
Tweetbot, ottimo client per Twitter che già si era conquistato un nutrito seguito su iPhone, è arrivato anche su iPad. La nuova versione per tablet è, se possibile, ancora più completa e semplice da usare, permette di gestire più account in parallelo e presenta un’interfaccia tanto ricca quanto sintetica, utilizzabile sia in orientamento ritratto che panorama.
Possiamo interagire con i tweet, i loro autori e i contenuti con vari tap: singoli, doppi, prolungati che fanno apparire menu contestuali e un tap triplo personalizzabile.
Uno swipe verso destra o verso sinistra ci mostra se hanno o se sono risposte ad altri messaggi. Previo login, Tweetbot è integrato con vari servizi di archiviazione articoli, quindi davanti ad un link abbiamo tanto la possibilità di archiviarlo direttamente che di guardarlo nella finestra del browser integrato, che di fruire la versione “leggibile” spostando un selettore.
Le voci nella barra sulla sinistra ci portano alla nostra Timeline (che sia quella di default o una delle nostre liste di lettura), ai messaggi, alle menzioni, al nostro profilo, ma anche alle funzioni di ricerca e a quella di “Mute”. Questa è un silenziatore personalizzabile e selettivo, particolarmente utile se vogliamo escludere i tweet di qualcuno senza eliminarlo dalla nostra lista dei contatti, oppure se vogliamo evitare un dato argomento e più in generale per chi deve gestire la lettura di grosse quantità di messaggi.
La maschera di inserimento di un tweet ci suggerisce il completamento dei nomi degli altri utenti e degli #hashtag, facilita la geolocalizzazione e l’inserimento di immagini e link e ci permette di cambiare al volo l’account con cui scrivere.Tweetbot è disponibile su App Store a 2,39€ ed è compatibile con iPhone, iPod touch, e iPad. Richiede iOS 5.0
Nessun commento:
Posta un commento