mercoledì 26 settembre 2012

Ecco come rimanere in forma con l'aiuto dei nostri iDevice

Il desiderio di essere fisicamente in forma si fa particolarmente sentire in primavera, quando stare all’aperto è più piacevole, i vestiti si fanno più leggeri e a breve ci si spoglierà per prendere il sole. Che sia per un’esigenza di sentirsi bene con sé stessi, perché vogliamo essere più attraenti e sicuri, o perché vogliamo partecipare ad attività fisicamente impegnative, tutto conduce alla ricerca di uno stile di vita più sano, sia dal punto di vista dell’alimentazione che dell’attività fisica.


Questa in genere passa per una presa di coscienza della nostra situazione di partenza e conseguentemente al porsi obbiettivi a breve e lungo termine. Il nostro iPhone, sempre con noi, può diventare uno strumento utile per registrare quello che facciamo per meglio valutarne l’andamento, portarci dietro appunti e perché no, anche per trovare ispirazione nel risolvere questioni che finora non ci eravamo mai posti.



App non particolarmente specifiche, ma flessibili e utili sono la classica Evernote (Gratis), per archiviare appunti di vario genere, e sopratutto la recente Evernote Food (Gratis), degli stessi sviluppatori. Quest’ultima applicazione è stata pensata proprio per tenere un diario alimentare, e anche se il punto di vista non è necessariamente quello salutista, sicuramente può risultare utile per una presa di coscienza di ciò che mangiamo.


Evernote Food ci invita a creare una nuova voce nel diario ogni volta che facciamo un pasto, scattando una foto ed eventualmente anche inserendo delle note, ad esempio segnando ingredienti e quantità di quanto è presente nel piatto.



Contacalorie - ShapeUp Club (Gratis) è invece un’app pensata apposta per tenere il diario di una dieta, tutta in lingua italiana. Ogni pasto può essere descritto nel dettaglio (quali alimenti sono stati mangiati, e in che quantità) e il software calcola calorie e nutrienti riempiendo progressivamente la barra della giornata. Se facciamo un qualche tipo di attività fisica che quindi brucia energia (ad esempio una corsa o della ginnastica), potremo segnare anche quella.


L’app fa riferimento ad un database di alimenti e prodotti commerciali abbastanza nutrito ma non sempre preciso. Per ottenere un conteggio il più possibile vicino alla realtà possiamo inserire i dati dei prodotti che mangiamo nel nostro database personale, accessibile anche offline. Nella maschera d’inserimento c’è un errore: si chiede di  inserire i kj mentre nel resto dell’app di fa riferimento alle kcal, ma senza indicare l’unità di misura, semplicementecon la dicitura generica “calorie”.


Se si tratta di prodotti confezionati troveremo i dati nell’etichetta, se invece si tratta di prodotti freschi o comunque venduti sfusi potremo cercare i valori medi nelle tabelle, ad esempio quelle dell’INRAN (vedi box). È anche possibile inserire le proprie ricette, lasciando poi calcolare al programma il totale delle calorie in base agli ingredienti e alla divisione in porzioni. Alcune funzioni come conteggio dei nutrienti, preferiti, ripetizioni, esportazione e backup fanno parte del pacchetto “Gold” acquistabile in-app a 5,00 Euro per un mese oppure a 29,00 Euro per un anno intero.


All’avvio è necessario creare un account, inserire dati come peso, età e stile di vita e porsi un obbiettivo. Il programma calcola automaticamente la quantità di calorie da assumere giornalmente per raggiungere il peso desiderato in un lasso di tempo a scelta. In questo senso, l’app può essere utile ma non basta: il semplice conto della calorie non è sufficiente a creare una dieta bilanciata, sopratutto se restrittiva e prolungata.



Tra le varie app che ci permettono di tenere traccia dei nostri allenamenti, Endomondo Sports Tracker (Gratis) si mette particolarmente in evidenza per le sue funzioni sociali integrate con Facebook. All’avvio sceglieremo il tipo di attività (corsa, camminata, bici, o altro) e inizieremo ad andare mentre il programma terrà traccia di tempo, percorso e velocità per noi. Alla fine, il nostro percorso verrà evidenziato sulla mappa, e tutti i dati salvati automaticamente. Possiamo procedere senza particolari obbiettivi oppure scegliere di percorrere una certa distanza, seguire un certo percorso o sfidare un amico. Ogni sessione che intraprendiamo può essere documentata su social network, motivandoci a non mollare e a competere con i nostri amici anche se questi non sono vicini o non hanno i nostri stessi orari e quindi non corrono a fianco a noi.


I testi e la voce che ci tiene aggiornati sul nostro andamento, però, sono solo in lingua inglese. Alcune delle funzioni (sfidare sé stessi in base al proprio storico, porsi un obbiettivo in termini di tempo o calorie bruciate, visualizzare grafici) sono disponibili solo nella versione Pro, venduta sull’App Store a 2,99 Euro.



Un altro strumento utile per documentare i nostri progressi ed aiutarci a mantenere gli impegni necessari per rimetterci in forma è quantificare l’andamento del nostro peso nel tempo. La Bilancia Pesapersone Digitale Wi-Fi Withings (in vendita nell’Apple Store a 139,95 Euro, info: www.withings.it) in particolare è “connessa” con il nostro iPhone: dopo una configurazione semplice e veloce è sufficiente salirvi sopra e pesarsi per avere tutti i dati anche sul nostro smartphone grazie all’integrazione con l’app WiScale (Gratis). Oltre allo storico di tutte le pesate e relativo grafico potremo calcolare anche l’indice di massa corporea. Per una panoramica più ampia del nostro stato di salute, WiScale è abbinabile anche al tensiometro Withings per il controllo della pressione sanguigna.


Esercizio Ma mettersi a dieta, ovvero regolare l’energia e i nutrienti che si assumono, non basta. Per essere in forma è importante anche fare un adeguato esercizio fisico, sviluppando la struttura e la funzionalità del nostro apparato cardiocircolatorio e muscolare, con conseguente benessere per l’intero corpo. Come la dieta, anche l’allenamento trae benefico da una certa gradualità e costanza, e anche qui l’iPhone può esserci di aiuto nel tenere traccia di quello che facciamo, prendere coscienza e tenere duro nei momenti in cui vorremmo mollare. 


Un’ altra ottima app per gli esercizi di potenzialmente e allungamento muscolare è iMuscle - iPhone edition (1,59 Euro) di 3D4Medical. com, LLC. Si parte infatti proprio dai muscoli con un diagramma del sistema locomotore del corpo umano: si ingrandisce la zona che ci interessa


e, tra quelli evidenziati con uno spillo, scegliamo il muscolo che che vogliamo allenare. Per ognuno vengono proposti esercizi di allungamento (stretching) e in cui il muscolo viene coinvolto in maniera primaria o secondaria. Tutti sono accuratamente illustrati da schemi dei muscoli coinvolti, animazioni che mostrano il corretto svolgimento e una descrizione. Alcuni esercizi sono a corpo libero, ma la maggior parte prevede l’utilizzo di attrezzi da palestra.
L’app è pensata per l’utilizzo da parte di o insieme a un professionista del fitness e della riabilitazione motoria: propone infatti esercizi specifici, non un programma, che deve essere messo insieme con criterio.
Nell’app è possibile creare facilmente vari programmi (di allenamento, riscaldamento, defatigamento) per diversi utenti, segnare lo svolgimento e apprezzare i progressi.


È presente anche una versione per iPad dell’app ed è possibile una sincronizzazione via Bluetooth. I testi sono solo in lingua inglese.
Oltre che in palestra, l’iPhone è ancor più il compagno ideale per fare attività all’aria aperta camminando, correndo o andando in bicicletta, in primis, è bene ricordarlo, per tenerci compagnia con la nostra musica sin dai tempi degli iPod, tenendolo intasca, alla cintola o al braccio con una fascia.
Ora l’iPhone, dotato di GPS, ci aiuta anche a tracciare i percorsi fatti e i tempi di percorrenza, permettendoci di quantificare in maniera precisa anche questo tipo di allenamento.

Nessun commento:

Posta un commento