Una prova vera e propria non è stata ancora effettuata a parte i crash test e la prova della fotocamera. L'hardware e ben noto a tutti: processore A6 di casa Apple con CPU dual-core e GPU quad-core, 1 GB di memoria Ram e display retina da 4".
Dalle prime prove il nuovo gioiellino di casa Apple risulta più resistente del suo predecessore 4S e decisamente più leggero, infatti molti lo paragonano all'iPod Touch per la sua leggerezza ma con un hardware interno decisamente di un altro livello, il sito CultOfMac lo ha definito:
"Un dispositivo così leggero che non si può nemmeno sentire in tasca, ma equipaggiato con la tecnologia mobile più potente di tutto il mondo"In pratica, per chi ha avuto il piacere di provarlo risulta decisamente piacevole al tatto, e in particolar modo il connettore Lightning risulta decisamente comodo.
Il display e stato definito come il 4S, quindi non ne hanno parlato un granché bene, ma in realtà non è così infatti addirittura si ha la sensazione che le icone sembrano quasi riposte sullo schermo e non al di sotto.
Il processore A6 risulta decisamente veloce con un incremento della velocità notevole nell'utilizzo e la rete LTE risulta più veloce di alcune connessioni Wi Fi, inoltre bello i giochi di colore con i materiali con il nero ardesia in vetro e alluminio.
Ora parlando soggettivamente lo trovo davvero bello, accattivante e innovativo al punto giusto, mentre da un parere oggettivo lo trovo un ottimo dispositivo e non consiglio ai possessori di un iPhone 4S di comprarlo, mentre per chi ha un 3GS o un iPhone 4 per quanto siano supportati da iOS 6 sono molto "limitati" e quindi in quel caso consiglio l'acquisto per quanto oneroso esso sia, infatti si parla di una cifra che supera i 700€, in pratica circa 50€ in più rispetto ai 679€ per il 16 GB in Francia.
Ricordo che in Italia sarà disponibile dal 28 settembre anche con i contratti con le varie compagnie telefoniche, quindi aspettiamo notizie concrete riguardanti il prezzo definitivo.
Nessun commento:
Posta un commento