Ma come è stato possibile tutto ciò? Semplice, sembrerebbe che i 2 ragazzi per rendere attuabile il loro hack si siano serviti di una vulnerabilità presente nel web kit di safari. I due ragazzi hanno inoltre confermato come l' hack da loro sviluppato sia perfettamente eseguibile anche su iOS 6. Nonostante la pericolosità di tale hack sembrerebbe che non ci sia niente di cui preoccuparsi, in quanto i 2 ragazzi subito dopo aver vinto il primo premio (30,000,00$) hanno provveduto subito ad eliminare l' hack, dato che il loro obiettivo non era quello di recare danno a qualcuno ma semplicemente partecipare alla competizione.
Ecco le parole di Joost Pol dopo aver vinto il primo premio:
Volevamo vedere quanto tempo ci sarebbe voluto per realizzare un attacco pulito contro il vostro iPhone. Per me, questa è stata la motivazione. La parte facile è stata cercare lo 0-day del WebKit.
Nessun commento:
Posta un commento