venerdì 28 settembre 2012

Tim Cook: "Apple è estremamente dispiaciuta per i problemi causati dalle nuove Mappe agli utenti"

Il CEO di Apple Tim Cook ha rilasciato oggi una lettera nella quale afferma che "Apple è estremamente dispiaciuta" per i problemi che sta causando il nuovo servizio di Mappe di iOS 6 ai clienti e insiste dicendo che Apple sta lavorando sodo per migliorare questo aspetto.


Ecco la lettera di Tim Cook:

Ai nostri clienti.

Apple si impegna sempre al massimo per creare prodotti di altissimo livello e per offrire a chi li usa la migliore esperienza possibile. La scorsa settimana, con il lancio della nuova app Mappe, non siamo stati all’altezza di questo impegno. Siamo estremamente dispiaciuti di aver deluso i nostri clienti e stiamo facendo tutto il possibile per migliorare Mappe.
L’app Mappe è stata lanciata già con la prima versione di iOS. Con il passare del tempo, abbiamo voluto dare ai nostri clienti un prodotto ancora più utile, con funzioni come il navigatore, i comandi vocali, Flyover e le mappe vettoriali. Per farlo abbiamo dovuto creare una nuova versione di Mappe ripartendo da zero.
Sono già oltre 100 milioni i dispositivi iOS che utilizzano le nuove Mappe di Apple, e il numero cresce di giorno in giorno: in poco più di una settimana, gli utenti hanno già cercato con la nuova app quasi mezzo miliardo di luoghi. Più i nostri clienti useranno Mappe, più l’app diventerà accurata e affidabile. Per questo riceviamo con piacere tutte le vostre segnalazioni e opinioni.
Mentre ci occupiamo di migliorare Mappe, potete provare soluzioni alternative scaricandole tra le app disponibili sull’App Store, o usare le mappe di Google e Nokia andando sui loro siti web e creando un’icona sulla scremata home per accedere alla loro web app.
In Apple, tutto quel che facciamo ha un solo obiettivo: creare i migliori prodotti al mondo. Sappiamo che vi aspettate proprio questo da noi, e lavoreremo senza sosta finché Mappe non sarà all’altezza dei nostri elevatissimi standard.
Tim Cook
CEO di Apple

Nessun commento:

Posta un commento