mercoledì 2 maggio 2012

Le app di iOS più belle graficamente di quelle Android

In un interessante articolo su Wired, Christina Bonnington ci fa notare che a parità di app iOS ha un look e design decisamente superiore della controparte Android, merito della bontà degli strumenti di sviluppo che consentono di ottenere risultati impeccabili.

Il responsabile dello sviluppo dell'interfaccia grafica di Hupmunk, Danilo Campus, non usa mezzi termini infatti secondo lui "elaborare app piacevoli su iOS è più facile che su Android", infondo se c'è qualcosa che riesce particolarmente bene a Apple è proprio la creazione di software e quello che serve per crearlo:
Il design è insito nel DNA di Apple. La vera forza di Google, invece, è la ricerca. Per cui, non è difficile intuire quale piattaforma raggiunga lo standard più elevato dal punto di vista delle Interfacce e dell’estetica; né è difficile ipotizzare quale piattaforma facilita maggiormente la creazione d’un buon software.
E le motivazioni di ciò sono palesi, Android dispone di una vasta gamma di smartphone differenti:
Ogni volta bisogna testare le cose su 20 differenti telefoni con differenti risoluzioni e processori differenti, e questo rallenta inesorabilmente i tempi dello sviluppo.
Quindi in definitiva le app per Android sono graficamente meno belle per via della tempistica, perché si preferisce usare il tempo a disposizione per migliorare la stabilità dell'app in questione e si tralascia l'aspetto grafico a differenza di iOS, inoltre sono 20 anni che Apple disegna interfacce grafiche mentre Google ha iniziato da relativamente poco, ecco perché gli strumenti di sviluppo sono meno sofisticati rispetto a quelli Apple.
Ecco quanto riportato da Campos, Linden e Yarger :
"La sensazione è di avere più documentazione [su IOS], sia ufficiale che di terze parti, e ciò rende le cose più snelle. […] Una delle fregature di Android, invece, è che fin troppo materiale è scarsamente documentato. Ryan, il nostro addetto ad Android, è stato costretto a frugare nel codice sorgente per capire alcune porzioni della formattazione XML che non erano chiare. È stata una tragedia, per lui.” 
 "Le transizioni su iOS sono molto più facili. Dissolvenze in entrata, in uscita, scivolate e così via: tutti questi effetti si possono usare in ogni momento, con la certezza che appariranno bene su tutti i dispositivi iOS. Su Android, esistono differenti framework, ma il problema è che non sai mai quale funzionerà bene su tutti i dispositivi."
"Su Android, puoi fare tutto ciò che vuoi, se davvero ti va di perderti nei dettagli più minuti. Apple ti limita di più. Ma proprio per questa costrizione, ti vengono forniti strumenti che fanno apparire più belle le app. […] Se ti serve un’app al volo bella da vedere, è più facile progettarla su iOS. Semplicemente, Apple ha creato un intero ecosistema per permetterti di farlo."

Nessun commento:

Posta un commento