
Verranno presentate varie scenette interattive; in ognuna è presente con un certo numero di animali da contare facendoci tap sopra e attivando animazioni e suoni divertenti, dal bambino che scappa ridendo sulla tartaruga ai cani che abbaiano e fanno cacca e pipì. Sono presenti molte opzioni per personalizzare l’esperienza a seconda del livello a cui il bambino è arrivato ad imparare: attivare o disattivare la voce che conta, scegliere lingue diverse dall’italiano, contare alla rovescia, vedere le tavole in ordine sparso o anche far comparire i numeri al posto degli animali quando li si tocca.
L’app è molto curata e ben fatta, con uno stile grafico grazioso e illustrazioni che rendono ben riconoscibili i vari animali coinvolti.
Conta gli Animali! è disponibile su App Store a 2,99 € ed è Compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 3.0 o successive.

Portegno è una software house dedicata proprio ai bambini che presenta un nutrito catalogo per iPhone e iPad. iFind Dinos trasforma il bambino in un archeologo: basterà passare il dito su di un sito di scavo già pronto e delimitato dai paletti per mettere allo scoperto gli scheletri dei dinosauri. Semplicissima da usare e adatta a bambini anche molto piccoli, basterà poi scuotere l’iPhone per passare allo scavo successivo, con un animale diverso tutto da scoprire.

Divertente app per creare mostri nello stile di Stefan G. Bucher, illustratore e designer. Si parte da una goccia d’inchiostro che diventa una macchia ogni volta diversa, sulla quale potremo andare a intervenire con penna o gomma oppure applicando gli elementi preparati dall’autore.
Questi li troviamo tirando la linguetta gialla sulla sinistra, dove sono diligentemente divisi in categorie: dagli occhi alla bocca a braccia e gambe, nonché accessori ed elementi più astratti. Tocchiamo l’elemento che vogliamo inserire e questo comparirà sul foglio, dove potrà essere selezionato e spostato, ingrandito, messo sopra o sotto gli altri per comporre la nostra buffa creatura. Oltre al lato più creativo potremo anche semplicemente divertirci, prendere ispirazione o intervenire sui mostri dell’autore, generandoli con il pulsante Insta-Monster nella linguetta rossa sulla sinistra. L’app è adatta a bambini in età prescolare e più grandi, ma per i più piccoli, all’inizio, è consigliata la presenza di un adulto.
Daily Monster è disponibile su App Store a 0,79 € ed è Compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 3.0 o successive.

Pupazzetti colorati che sbucano sul nostro schermo. Presto, schiacciamoli, prima che diventino rossi! Un giochino semplice e divertente accompagnato da suoni e musica simpatici, che parte lento e tranquillo per venire incontro ai bambini e diventa sempre più incalzante per mettere alla prova i più grandi. Lo stesso personaggio (il Gugl del titolo) è presente in altre divertenti app dello stesso sviluppatore, ad esempio CataGugl in cui dovremo lanciarlo il più lontano possibile.

Due giochi molto semplici adatti a bambini piccolissimi: uno schermo vuoto che si anima di luci e colori al tocco delle dita, e uno schermo al contrario pieno di bolle di sapone da far scoppiare.
The Playmatic, inoltre, ha un occhio di riguardo anche per il divertimento dell’adulto, l’app tiene infatti il conto di quante interazioni sono avvenute e assegna un “punteggio” in base alla difficoltà.
The Playmatic è disponibile su App Store gratuitamente ed è Compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede iOS 3.0 o successive.

Lily’s Cards è il classico gioco di memoria con le carte da scoprire, con disegni deliziosi e organizzato in maniera tale da essere adatto a chiunque, da bambini molto piccoli fino agli adulti. Il gioco infatti parte semplicissimo e aumenta di difficoltà quando i problemi vengono risolti in scioltezza. È possibile azzerare i progressi fatti dal pannello di controllo nelle preferenze di sistema dell’iPhone.
Nessun commento:
Posta un commento