Hanno fatto partire un sondaggio tramite CNET che ha visto come partecipanti 10000 individui del Nord America e dell'Europa occidentale. Il sondaggio intitolato "Apple Infiltrates The Enterprise And Reshapes The Markets For Personal Devices At Work" (Infiltrati della apple l'impresa e il rinnovo del mercato per i dispositivi (usati) sul lavoro)
ha mostrato che il 21% di questi 10000 utenti possiede almeno un dispositivo Apple
Allo stesso modo il 49% delle imprese preferisce far utilizzare i Mac ai dipendenti piuttosto che i PC, questo notevole incremento che dal 30% del 2009 al 36% del 2010 dimostra che il mac é sempre più in uso! Invece nell'uso privato non é cambiato di molto in quanto le statistiche dichiarano che solo il 7% utilizza un Mac. Sebbene da questo 7% si escludano tutti gli iDevices (iPhone, iPod, iPad), Perché in questo caso le percentuali aumentano, perché ben il 27% e il 37% delle aziende supporta rispettivamente iPad e iPhone che secondo le previsioni della Forrester Research é tutto destinato all'ingigantimento perché le aziende che nel 2012 supporteranno iPad saranno il 33% e il 55% per quanto riguarda iPhone. Insomma, anche per quanto riguarda i dispositivi mobili Microsoft é messa alle strette!
Quindi la risposta é si, il mercato sta cambiando!
Secondo Forrester, appunto, il domnino di Windows é finito.
Praticamente il mondo Apple sta acquisendo sempre più potere e grandezza. Mi chiedo quand'é che esploderà?
Come molti di voi ben sanno una delle cose belle dei Mac é che sono sicuri. Perché i Mac sono sicuri e i PC meno? Perché gli hacker che producono virus si interessano maggiormente ad infettare un numero di dispositivi più elevato quindi converrà loro di produrre un virus per Windows e non per OS X perché correrebbe il rischio di un decadimento. Ma se improvvisamente i Mac (soprattutto nelle aziende), come abbiamo visto sopra, aumentassero in maniera così eclatante? Allora gli hacker inizierebbero a produrre virus per Mac.
L'esclusività ha i suoi pregi e i suoi difetti, gli utenti Mac saranno disposti a rinunciare alla mancanza di software, di videogames e di aggiornamenti pagando, però, il caro prezzo della popolarità, ossia, essere sotto i riflettori?
Non é tutto oro quello che luccica.
Nessun commento:
Posta un commento