Dispositivi compatibili:
- iPhone 4S
- iPad 2
iPhone 4S aggiornato con iOS 5 o iOS 5.0.1
iPad 2 aggiornato ad iOS 5.0.1
Sistema operativo Mac
Absinthe per Windows [DOWNLOAD]
Premesse:
- Il jailbreak eseguibile con “Absinthe” è di tipo untethered (maggiori informazioni);
- “Absinthe” supporta unicamente iPhone 4S e iPad 2;
- “Absinthe” esegue il jailbreak di iOS 5.0 (solo su iPhone 4S) e di iOS 5.0.1;
- Per il riavvio del dispositivo non è necessario un computer;
- Il jailbreak agisce sul firmware in uso: non saranno necessari ripristini;
- Prima di procedere, si consigliano una sincronizzazione e un backup con iTunes.
- Gli utenti interessati all’unlock di iOS 5 (sblocco parte telefonica degli iPhone SIM-locked) non devono assolutamente aggiornare ad iOS 5.0.1 ma eseguire il jailbreak su iOS 5.0. Per tutti gli altri, invece, si consiglia l’aggiornamento alla versione più recente del firmware.
Guida
1) Prima di tutto dovete scaricare il tool Absinthe (il link al download lo potete trovare sopra).
2) Collegate il vostro iDevice al Mac e cliccate il tasto jailbreak.
Così facendo il tool farà partire tutte le operazioni automaticamente. Non c'è bisogno d'entrare in modalità DFU manualmente.
Come anticipato da Pod2G, per la prima volta viene utilizzato il sistema di ripristino dei backup per eseguire il jailbreak, per questo il vostro iDevice mostrerà la schermata “Ripristino in corso” durante l’operazione piuttosto che la classica modalità di ripristino. Il dispositivo sarà così preparato per la fase di jailbreak.
3) Una volta terminato il ripristino, il vostro iPhone/iPad si riavvierà automaticamente e Absinthe inizierà ad inviare i files necessari per l’installazione del loader per iOS di Absinthe che verrà inserito nella Home del dispositivo. Attenzione! Anche se l’iPhone sarà attivo a tutti gli effetti, è importante non utilizzarlo durante questo processo! Questa operazione potrà richiedere diversi minuti.
4) Una volta terminato il trasferimento dei files potrete scollegare il vostro iPhone 4S/iPad 2 dal computer. Adesso dovrete aprire l'applicazione Absinthe che verrà installata, una volta finito il trasferimento dei files, sul vostro dispositivo. Si tratta di una sorta di loader (esattamente come accadeva con Greenpois0n e Limera1n) che si collega direttamente al sito del Chronic-Dev Team e permette l’installazione di Cydia. Dopo aver lanciato l’applicazione il vostro dispositivo caricherà una pagina Internet (quella del Chronic-Dev Team) e dopo alcuni secondi verrà riavviato come fosse in ripristino e alla riaccensione Cydia prenderà il posto delll’app di Absinthe.
Se avete eseguito tutti i passaggi come elencati nella guida soprastante, adesso avrete sul vostro dispositivo Cydia e quindi il jailbreak.
Per qualunque problema non esitate a commentare.
Attenzione: qualora, dopo aver lanciato “Absinthe” su iOS, compaia la scritta “Error estabilishing a database connection“, non potrete portare a termine l’installazione di Cydia a causa di un eccessivo carico sui server del Chronic-Dev Team. Nei prossimi giorni (o già nelle prossime ore) la situazione dovrebbe stabilizzarsi. Una soluzione, come suggerito da Planetbeing, è quella di attivare la voce “VPN” dalle Impostazioni e lanciare nuovamente l’applicazione. Ignorate eventuali errori ed attendete. L’installazione di Cydia dovrebbe così andare a buon fine.
Nessun commento:
Posta un commento