sabato 28 gennaio 2012

É forse giunta la fine del 30 pin connector?

É noto, ormai, che Apple stia lavorando ad una nuova tecnologia magnetica per la ricarica degli iOS devices, che lavorerebbero alla stessa maniera dei MagSafe su i MacBook. Ma il problema era, ed é tutt'ora la difficoltà di rendere il MagSade un cavo dati.
30 pin connector for iDevices

Comunque, una nuovo brevetto chiamato "Programmable Magnatic Connectors" (Connettori Magnetici Programmabili" sembra confermare che Apple stia lavorando un nuovo connettore magnetico capace di trasferire energia e dati, il quale potrebbe annunciare la fine del classico connettore a 30 pin utilizzato dagli attuali MacBook e probabilmente anche il connettore jack per le cuffie.
Il brevetto é stato raccolto da un impiegato Apple questa settimana.


Apple spiega che lo svantaggio del connettore a 30 pin e delle cuffie é che evitano che il dispositvo sia impermeabile. Appunto per questo Apple posiziona dei sensori che rivelano se é entrato del liquido in queste porte. Inoltre, il connettore é sempre esposto finché non collegato ad un dispositivo.
Comunque il connettore magnetico permetterebbe ad Apple di sigillare il dispositivo. Rendendo più complicato l'accesso all'umidità tramite queste porte. E non solo questo sarebbe un sostituto per l'energia e il trasferimento di dati ma anche un rimpiazzo per il jack da 3.5mm
La soluzione di Apple é un nuovo cavo universale che dispone di magneti programmabili unici per ogni dispositivo. Quando si verrà collegato un cavo, questo riconoscebbe automaticamente il dispositivo connesso che "si configurerebbe da solo di conseguenza" leggendo le informazioni nel dispositivo.
Con un solo oggetto, Apple descrive un jack per cuffie che si connette all'interno di un case di plastica alla fine del cavo. Quando l'utente attaccherà ciò al proprio dispositivo, un magnete tirerà fuori il jack dal suo alloggiamento per farlo entrare nel dispositivo.
Ma apple spiega che questi magneti potrebbero anche essere usati per "respingere, espellere e/o evitare l'associamento di alcuni cavi".

Nessun commento:

Posta un commento