Iniziamo con le specifiche tecniche, si tratta di un SSD Samsung serie 830 da 256 GB da 2.5" Sata 3 6.0 Gb/s con velocità di lettura e scrittura rispettivamente di 520 Mb/s e 400 Mb/s, per prestazioni 5 volte superiori di un hard disk tradizionale e un minor dispendio energetico, le unità sono in grado di supportare fino a 80.000 IOPS in lettura casuale e 36.000 in scrittura casuale, con supporto TRIM.
Il prezzo non è eccessivo infatti costa intorno ai 200€ mentre il Crucial M4 intorno ai 180€ contro i 400€ di quelli proposti da Apple nello stesso taglio di dimensioni.
L'SSD in questione è stato montato su un MacBook Pro 15" early 2011 con processore intel i7 Sandy Bridge @ 2.0 GHz, 8 GB di memoria RAM e chip grafico AMD Radeon HD 6490M e il supporto TRIM è abilitato.
La sostituzione del disco è un operazione molto semplice che non va ad invalidare la garanzia, sono sufficienti un cacciavite a croce piccolo e un cacciavite a stella, se non siete sicuri potete seguire la nostra video guida, buona visione.
Domanda, ma una volta effettuata la procedura... appena si accende il Mac che succede ? bisogna installare qualcosa? driver ? o nulla ?
RispondiEliminaAllora prima di montare l'ssd devi clonare l'hard disk che hai nel mac con Carbon copy cloner nell'ssd e poi si avvia normalmente con tutti i contenuti come prima (ricordati di creare la partizione recovery HD con Carbon copy cloner sull'ssd) tutto chiaro?
RispondiEliminaCiao. Come mai hai scelto l'830 e non l'M4?
RispondiEliminaPerché il Samsung 830 a livello di prestazioni (lettura scrittura) è leggermente superiore rispetto al Crucial M4, il costo è leggermente superiore di 30€ all'incirca ed ho optato per quello ma mi è stato consigliato anche il Crucial M4, se devi fare l'upgrade a SSD e sei indeciso dimmi su cosa e ti spiego tutto.
Elimina