sabato 2 giugno 2012

Ecco le migliori App gratuite per la stesura e la lettura dei vari linguaggi informatici

Per un webmaster, iPhone non deve essere necessariamente uno strumento di produzione vera e propria: può essere sfruttato come guida di riferimento o come accesso a delle utility.

Sull’App Store sono presenti molte applicazioni dedicate a PHP, HTML5 o CSS che possono risultare molto utili nello studio o nella scrittura del codice HTML.

mostra il risultato ottenuto interpreta il sorgente all’interno del suo editor. Non si tratta di una vera e propria app per costruire pagine, poiché permette di salvare ma  non di esportare i file. Può essere utile come test e nulla vieta di copiare il codice prodotto al suo interno in altre app.

http://www.downloadcheapapp.com/appimg2/74108/nitro-html-pro-screenshot-4.jpg
HTML Viewer è l’equivalente della visualizzazione del sorgente contenuta nei browser per desktop e può essere utilizzato per controllare il codice di una pagina.

http://a4.mzstatic.com/us/r1000/039/Purple/d0/f8/c5/mzl.nxhrjtko.320x480-75.jpg

Mobile CSS Reference non mostra gli effetti ma elenca i selettori e le proprietà, proponendone gli esempi, oltre che la definizione. È di particolare aiuto nel campo della compatibilità con i browser.

http://www.ajaxline.com/files/15freeAPPsforDevelopers-5.jpg 

PHP Reference è una guida di riferimento utile a chi ha bisogno di una mano con il diffuso linguaggio di scripting su cui sono basati molti CMS.

http://a3.mzstatic.com/us/r1000/080/Purple/d8/21/60/mzl.uxsxwaxl.320x480-75.jpg

ColorSchemer è un’app dedicata alla creazione di palette. Nel caso si debba cambiare qualche colore all’interno di un foglio di stile, la si può utilizzare come riferimento per ricavare in codice esadecimale.

http://iappsin.com/uploads/2011/08/design_app_colorschemer_for_iphone_ipod_touch_and_ipad_1.jpg 


Visual CSS è utile per chi si occupa di web design, mostrando gli effetti delle proprietà dei fogli di stile. Si seleziona la proprietà dall’elenco principale e se ne possono osservare le caratteristiche su un’anteprima.

http://static.blogo.it/appblog/Schermata20110415a23.36.40.png

HTML5 Reference GuideHTML5 Reference (http://itunes.apple.com/it/app/html5-reference-guide/id377956033?mt=8)
Guide sintetizza tutti i tag del linguaggio, li descrive, ne illustra gli attributi e gli esempi pratici.

http://a5.mzstatic.com/us/r1000/081/Purple/43/3f/07/mzl.llgryimt.320x480-75.jpg 

4 commenti: