lunedì 17 dicembre 2012

Wild Blood: Ma... siamo sicuri che sia un gioco per smartphone e non per console? (gioco ottimizzato per iPhone 5)

Per tutti gli amanti sia grandi che piccini dei Cavalieri e dei guerrieri, Wild Blood è qui per dare la sua personale reinterpretazione delle loro gesta, pur con qualche evidente libertà di troppo.

In questo caso il nostro Lancillotto, qui non solo furbo più di un gatto ma anche armato di tutto punto e aiutato da Mago Merlino e da altri cavalieri, si lancia contro la perfida Morgana, che ha non solo soggiogato con i suoi poteri Re Artù, ma ha anche rapito la regina Ginevra e scatenato nel regno diaboliche forze infernali che seminano terrore e distruzione.


Lo schema di gioco ricalca abbastanza fedelmente gli stilemi di giochi d’azione alla God of War: il nostro obiettivo, infatti, è farci strada tra selve di nemici, che dovremo prontamente eliminare per proseguire nel nostro cammino. Lungo la strada incontreremo sia molti forzieri, che potremo aprire per recuperare i tesori al loro interno solo dopo aver risolto semplici rompicapo, che forniscono un piacevole diversivo tra un colpo di spada e l’altro; sia anche uno smodato numero di ostaggi, pronti a ricompensarci una volta che li avremo liberati. A nostra disposizione poi c’è il più classico dei sistemi di potenziamento: con le monete acquisite da nemici eliminati e puzzle risolti potremo, infatti, sia migliorare le nostre statistiche, sia avere accesso alla magia elementale, che ci permetterà di utilizzare attacchi basati su fuoco, ghiaccio e fulmini.


Wild Blood è un gioco graficamente eccellente, che sconta solo qualche occasionale rallentamento qualora l’area di combattimento risulti troppo affollata, e che riesce a traslare con successo su piccolo schermo uno stile di gioco non facilmente replicabile: non si può, tuttavia, non sottolineare quel rapporto di amore e odio con il controller virtuale che ci viene messo a disposizione, funzionale anche se alla lunga stancante, essendo necessario utilizzare diversi tasti per poter sfruttare tutti gli attacchi a nostra disposizione. Ad aumentare la longevità del titolo, è presente inoltre una robusta modalità multiplayer online: avremo a nostra disposizione sia l’archetipo del genere, ossia il deathmatch a squadre, che permette sfide fino a 8 giocatori per scontri 4 contro 4, sia l’altrettanto classico “cattura la bandiera”.


Pur con alcune pecche, un’opera decisamente ambiziosa, consigliata agli appassionati dei giochi d’azione e a chi apprezza le ambientazioni fantasy e medievali.


Wild Blood è disponibile su App Store a 5,99€ ed è compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod Touch (terza generazione), iPod touch (4a generazione), iPod touch (5a generazione) e iPad. Richiede l'iOS 4.3 o successive. Questa app è ottimizzata per iPhone 5.

Nessun commento:

Posta un commento