
Come è noto, l’app di YouTube è scomparsa da iOS con l’aggiornamento della versione 6 (iOS 6). Su iPhone, il vuoto è stato immediatamente colmato dal software ufficiale prontamente pubblicato da Google. Su iPad invece dovremo rivolgerci al sito web (con tutte le sue limitazioni che purtroppo tutti noi conosciamo) oppure ad un’app di terzi.
Tra queste si è fatta notare Jasmine: pienamente funzionale, bella da vedere, universale e gratuita, ha sicuramente tutte le carte in regola per prendere il posto lasciato dall’app di sistema. In Jasmine ritroviamo varie liste dei video più di successo e la possibilità di eseguire ricerche. Facendo login con il nostro account YouTube abbiamo accesso ai preferiti, alle playlist e agli abbonamenti, che possono essere gestiti ed arricchiti all’interno dell’app stessa.

Rispetto al vecchio software troviamo più classifiche, mentre si nota la mancanza di un’area dedicata ai video caricati da noi. Altre piacevoli funzioni aggiuntive sono attivabili nelle preferenze: è possibile riprodurre i singoli filmati in loop e le playlist come sequenze ininterrotte e, sopratutto, continueremo ad ascoltare l’audio se passiamo ad un’altra app o blocchiamo l’iPad. Nelle prove effettuate purtroppo abbiamo riscontrato qualche malfunzionamento nella riproduzione in background, sopratutto delle playlist che tendono ad interrompersi. Trattandosi di un’app recente e sviluppata attivamente, speriamo in una risoluzione nei prossimi aggiornamenti. L’interfaccia di Jasmine è molto curata e gradevole.

Divisa in pannelli verticali, questi vanno aggiungendosi con una bella animazione man mano che ci addentriamo nella navigazione. È possibile variare la dimensione dei font e, per chi ama guardare qualche video al buio prima di andare a dormire, è presente un tema notturno e un cursore per abbassare ulteriormente la luminosità. Gli strumenti per interagire con ciascun video (condividere, aggiungere ai preferiti o ad una playlist) sono ridondanti, sempre a disposizione: li sveliamo tirando indietro con il dito la voce in una lista oppure con un tap lungo, li troviamo nella scheda del video e in un menu pop-up attivato dal “+” nell’angolo della scheda stessa.

I video vengono riprodotti in streaming a tutto schermo, direttamente alla risoluzione migliore oppure, se abbiamo problemi di connessione, scegliendo di volta in volta tra quelle disponibili. Infine, sono disponibili come acquisto in-app a 1,59 Euro i “Parental controls”, ovvero dei settaggi per limitare l’accesso a playlist, canali e contenuti in cui non vogliamo che incappi un eventuale bambino che usi il nostro iPad. Purtroppo, non essendo un’app ufficiale, Jasmine non parte automaticamente quando incontriamo un link ad un video, e questo viene invece aperto nel sito web di YouTube. Copiando l’indirizzo e incollandolo nel campo della ricerca di Jasmine riusciremo comunque a ritrovare il filmato anche in questa app.

Jasmine è disponibile su
App Store gratuitamente ed è compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod Touch (terza generazione), iPod touch (4a generazione), iPod touch (5a generazione) e iPad. Richiede l'iOS 6.0 o successive. Questa app è ottimizzata per iPhone 5.
Nessun commento:
Posta un commento