
Filterstorm è una app professionale dedicata a tutti gli appassionati di fotografia e di editing che non vogliono rinunciare per nessun motivo alla fase di post-produzione, anche su un piccolo schermo (ovviamente se utilizziamo l'app da iPhone).
Dopo aver aperto una o più foto (l'app ci darà la possibilità di lavorare anche con più foto contemporaneamente) dalla nostra libreria iniziamo il lavoro di fotoritocco. L’interfaccia, molto intuitiva, è costituita da una barra degli strumenti di otto pulsanti (Apri, Taglio, Filtri, Layers, Automazione, Info, Storia ed Esporta), ognuno dei quali ci permette di accedere al relativo menù, composto da un pannello ricco di funzionalità per un controllo molto accurato dell’immagine.

Le funzionalità più importanti sono rappresentate dallo strumento “Filtri”, che ci permette di inserire del testo ed equalizzare la nostra foto agendo su parametri come curve e livelli di colore, ombre, tonalità, punto del bianco, nitidezza, bianco e nero, sfocatura, rumore e molti altri. Lo strumento “Layers” ci permette di sovrapporre più livelli e lavorare con le maschere per ottenere immagini complesse formate anche dalla sovrapposizione e fusione di più foto. Lo strumento “Storia” ci permette di visualizzare, ed eventualmente eliminare, le modifiche apportate fino al ripristino dell’immagine originale.
Un punto di forza di questa app è sicuramente il sistema di anteprima, che divide l’immagine in due metà: in una viene visualizzata la foto originale e nell’altra la foto con il risultato della nostra modifica, in modo da avere un controllo diretto ed in tempo reale delle trasformazioni che stiamo apportando prima di applicarle.
Nessun commento:
Posta un commento