martedì 18 dicembre 2012

Rayman Jungle Run: Il gioco dell'anno scelto da Apple recensito per voida Apple Planet (gioco ottimizzato per iPhone 5)

Rayman Origins, uscito per console e PC nel Novembre 2011 per poi approdare solo nel 2012 su nintendo 3DS e PS Vita, rappresenta il classico caso di “gioco giusto uscito nel momento sbagliato”: lanciato nello stesso periodo di altre corazzate del settore videoludico (tra cui anche della stessa Ubisoft, con l'uscita di Assassin’s Creed ), non riuscì ad imporsi nonostante le sue ottime e indiscutibili qualità (riconosciute da chiunque abbia provato il gioco).


Pur non potendo vantare vendite stratosferiche, ha saputo comunque guadagnarsi pian piano un seguito più che nutrito, in grado di apprezzare un gioco assolutamente delizioso. Anche senza inventarsi nulla nel genere, Rayman Origins raggiunse infatti nuovi livelli di eccellenza nel settore del platform game a due dimensioni, riuscendo tranquillamente a rivaleggiare con nomi più blasonati e mostri sacri della scena.


Ed è proprio dal suo predecessore che Rayman Jungle Run, il nuovo gioco per iOS, prende lo spunto, ponendosi però una domanda: che cosa accadrebbe se un giorno Rayman decidesse di iniziare a correre e non fermarsi più? La mascotte di casa Ubisoft è così utilizzata per reinventare il titolo per un dispositivo mobile, sfruttandone intelligentemente tutte le caratteristiche e le peculiarità, in modo da ottenere un risultato strabiliante, creando una perfetta sintesi tra endless runner e Platform 2D.


Attenendosi alla regola fondamentale di qualsiasi videogioco che si rispetti, in altre parole, “facile da iniziare, ma difficile da padroneggiare”, nei panni del nostro eroemelanzana dovremo correre a perdifiato dall’inizio alla fine di ciascun livello, evitando tutti gli ostacoli posti lungo il nostro cammino, tra liane, rampicanti che crescono a vista d’occhio e palle di fuoco. Raggiungere il traguardo è, però, solo il primo dei nostri obiettivi: dovremo, infatti, cercare anche di raccogliere quanti più Lumi possibili, piccoli esseri dorati che ci permetteranno di ottenere il punteggio massimo e di sbloccare altri livelli. Il temuto pad virtuale, croce e delizia di innumerevoli giochi, è saggiamente tenuto da parte, privilegiando solo i comandi touch che permetteranno al nostro Rayman di utilizzare tutti i suoi poteri. Il gioco, tuttavia, non ce li mette tutti a disposizione sin dall’inizio: Rayman, infatti, è sì in grado di saltare, volare, correre sui muri e di attaccare i suoi nemici, ma dovremo completare blocchi di nove livelli ciascuno prima di sbloccarli.


Inoltre, nei nuovi livelli potremo fare uso di quelli precedentemente ottenuti: anzi riuscire a padroneggiarli sarà fondamentale per arrivare alla fine di ogni quadro, dove saranno necessari tempismo e salti calibrati al millimetro per ottenere il massimo risultato. Ogni ingrediente è miscelato al punto giusto: una grafica sensazionale, che non teme confronti con il gioco originale (non a caso entrambi girano sotto lo stesso motore grafico), una colonna sonora semplicemente irresistibile e un gioco coinvolgente e impegnativo, solo all’apparenza facile ma che richiede progressiva bravura per apprezzarlo in tutti i suoi aspetti.


Rayman Jungle Run, a oggi insieme a Bastion (quì la recensione), è senza ombra di dubbiouno dei giochi migliori a disposizione per iPhone


Rayma Jungle Run è disponibile su App Store a 4,49€ ed è compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede l'iOS 5.1 o successive. Questa app è ottimizzata per iPhone 5.

Nessun commento:

Posta un commento