In questo momento è ancora presto per avere le motivazioni di queste scelte, ma si può dedurre da delle voci che ormai Scott Forstall non fosse più ben visto all'interno dell'azienda a causa di alcuni errori che non gli sono stati perdonati: un interfaccia statica nel tempo, problemi con Siri e il flop della nuova applicazione Mappe. Inoltre anche in passato non ha mai avuto buoni rapporti con i suoi colleghi, soprattutto con Jony Ive, fino al punto che i due non si incontravano se non in presenza di Tim Cook. Nonostante i suoi meriti, aver creato iOS come noi lo conosciamo adesso, era già un po' di tempo che si parlava di conflitti interni con Forstall a causa dei problemi riscontrati in iOS 6, tanto che alcune riviste affermarono che i problema di Apple e di iOS fosse proprio Forstall. Adesso che le cose sono cambiate il suo posto sarà preso dal responsabile dello sviluppo di OS X Crai Federighi, affiancato da Jony Ive per la parte grafica, ancora per un anno comunque Forstall lavorerà con l'azienda di Cupertino come consulente del CEO Tim Cook.
Per quanto riguarda Browet, la società dopo averlo assunto pochi mesi fa, ha probabilmente constatato che non era il caso di continuare la collaborazione con lui, colpevole anche dell'approssimativa gestione delle ore di lavoro dei dipendenti negli Stati Uniti, errore riconosciuto anche dallo stesso Browet. Comunque trapela che anche con lui i rapporti non siano stati idilliaci, in questo momento gli Apple Store hanno bisogno di organizzazione e vitalità, questo è il motivo del suo licenziamento.
Si può quindi dire che dopo 5 anni con l'avvento di Craig Federighi e Jony Ive allo sviluppo di iOS, si potrà avere un sensibile cambiamento dell'interfaccia utente, inalterata dalla nascita dell'iPhone. E si può dedurre che la direzione intrapresa da Apple sia avvicinare il più possibile OS X e iOS, questo giustificherebbe la scelta di Craig Federighi e non di un nuovo dirigente. Non possiamo far altro che aspettare, e vedere se questo corposo cambiamento porterà i suoi frutti.
Dopo il comunicato ufficiale Tim Cook ha inoltrato una e-mail a tutti i suoi dipendenti per spiegare le motivazioni di queste modifiche, spiegando dettagli che non sono presenti nel comunicato ufficiale. Tim Cook ha inoltre salutato e ringraziato Scott Forstall per il lavoro svolto e per la lunga collaborazione, spiegando che, fino al prossimo anno lo aiuterà come consulente nel suo ruolo interim come capo retail. Per quanto riguarda il suo sostituto Tim Cook ha menzionato anche come Craig Federighi ha svolto un eccellente lavoro nella release di Mountai Lion. Ci sono stati i ringraziamenti anche a Jonh Browet, anche se è stato sottolineato più il lavoro dei dipendenti degli Apple Store definendoli persone fenomenali e di talento, e ringraziandoli per il lavoro svolto ogni giorno. Nel messaggio inoltre, Cook fa sapere che Bob Mansfield ora a capo del settore "Tecnologies" continuerà a lavorare per altri e due anni con la Apple nonostante il pensionamento annunciato a inizio anno e sarà sostituito da Dan Riccio nel ruolo di Senior VP of Engineering Hardware.
Nessun commento:
Posta un commento