
La storia prende il via da un artiglio gigante che sbuca attraverso una porta spazio-temporale per rubare le uova degli Angry Birds, che lo inseguono e si ritrovano catapultati in una nuova galassia, con maiali fluttuanti e piccoli pianeti circondati da campi gravitazionali. Come da tradizione, anche il nuovo Angry Birds si basa su un meccanismo di gioco semplice: dobbiamo lanciare i nostri uccellini sfruttando una catapulta per distruggere i maiali e le (instabili) strutture che li proteggono. Tutto si basa su di un modello fisico ben implementato e sulla nostra capacità di sfruttare la traiettoria di volo.
Angry Birds Space, in più, offre una novità significativa: ogni pianeta nel gioco è circondato da un campo di gravità dinamico, che incide sulla traiettoria degli uccelli. Al di fuori di questi, la gravità non influisce e quindi il volo sarà sempre in linea retta: la compenetrazione di questi campi gravitazionali e i loro cambiamenti influiscono in maniera significativa sul gioco, in cui dovremo fare i conti con decine di variabili.
In generale, quindi, per quanto si tratti, in buona parte, del buon vecchio Angry Birds, questo nuovo capitolo aggiunge delle novità importanti che lo rendono un acquisto quasi obbligato, sia per i fan della serie che per i giocatori occasionali.
Angry Birds Space è disponibile su App Store a 0,79€ ed è compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod Touch (terza generazione), iPod touch (4a generazione), iPod touch (5a generazione) e iPad. Richiede l'iOS 4.0 o successive.
Nessun commento:
Posta un commento