domenica 21 ottobre 2012

Angry Birds Space: Un must have che non può mancare sui nostri iDevice


Dopo lo straordinario successo ottenuto da Rovio con il primo Angry Birds e i vari successori come Angry Birds RIO e Seasons, gli sviluppatori hanno deciso di rinnovare il titolo, dandogli una nuova e affascinante ambientazione, nuovi personaggi e nuove dinamiche di gioco.

La storia prende il via da un artiglio gigante che sbuca attraverso una porta spazio-temporale per rubare le uova degli Angry Birds, che lo inseguono e si ritrovano catapultati in una nuova galassia, con maiali fluttuanti e piccoli pianeti circondati da campi gravitazionali. Come da tradizione, anche il nuovo Angry Birds si basa su un meccanismo di gioco semplice: dobbiamo lanciare i nostri uccellini sfruttando una catapulta per distruggere i maiali e le (instabili) strutture che li proteggono. Tutto si basa su di un modello fisico ben implementato e sulla nostra capacità di sfruttare la traiettoria di volo.


Ogni uccello, poi, ha delle sue peculiarità che ci aiuteranno a superare tutti i 60 livelli.

Angry Birds Space, in più, offre una novità significativa: ogni pianeta nel gioco è circondato da un campo di gravità dinamico, che incide sulla traiettoria degli uccelli. Al di fuori di questi, la gravità non influisce e quindi il volo sarà sempre in linea retta: la compenetrazione di questi campi gravitazionali e i loro cambiamenti influiscono in maniera significativa sul gioco, in cui dovremo fare i conti con decine di variabili.


Anche elementi come i meteoriti possono giocare a nostro vantaggio o meno, se entrano o escono dalle zone di gravità. Per quanto possa sembrare solo una piccola aggiunta, in realtà l’introduzione di campi gravitazionali rivisita pesantemente il modello di gameplay che ha fatto la fortuna della serie, e gli sviluppatori si sono dimostrati coraggiosi nel rinnovare un aspetto chiave del loro gioco. Anche le Space Eagles fanno il loro debutto in questo nuovo titolo: si tratta di aquile in grado di aprire varchi spazio-temporali e distruggere, in un colpo solo, tutti i maiali presenti nel livello. Dato che sono così potenti, ne avremo a disposizione pochissime nel gioco, e dovremo farvi ricorso solo nei casi estremi. Dal punto di vista della grafica, Angry Birds Space non introduce novità significative rispetto agli ultimi giochi della serie: in generale, lo stile è gradevole e con un buon livello di dettaglio.


Alcuni livelli avanzati sono a pagamento: dopo i primi universi ci verrà chiesto di pagare un’ulteriore somma di 0,79 Euro per accedere alla “Danger Zone Levels”, un pacchetto aggiuntivo per continuare nella nostra avventura.
In generale, quindi, per quanto si tratti, in buona parte, del buon vecchio Angry Birds, questo nuovo capitolo aggiunge delle novità importanti che lo rendono un acquisto quasi obbligato, sia per i fan della serie che per i giocatori occasionali.

Angry Birds Space è disponibile su App Store a 0,79€ ed è compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod Touch (terza generazione), iPod touch (4a generazione), iPod touch (5a generazione) e iPad. Richiede l'iOS 4.0 o successive.

Nessun commento:

Posta un commento