
La tecnica di animazione video dello Stop Motion è da sempre circondata da un’aura di magia. Creare il movimento con oggetti, pupazzi snodabili o forme plastiche fatte di pongo è un gesto che affascina, sia nella fase di realizzazione che durante la proiezione.
Frameographer è un’app che ci permette di sperimentare le tecniche dello Stop Motion (in cui i tempi di scatto sono comandati dal tap del regista) e del Time Lapse (in cui i tempi di scatto sono temporizzati). Questa app è caratterizzata da una estrema semplicità d’uso, grazie alla sua interfaccia pulita e molto intuitiva.

Per iniziare basta creare un nuovo progetto, impostare la ripresa su una delle due modalità e decidere se attivare o meno le funzioni Onion Skin (che ci permette di sovrapporre lo scatto appena fatto con l’inquadratura successiva) e Grid (la griglia per la composizione). In modalità Time Lapse è possibile impostare l’intervallo di scatto (da un minimo di un secondo a un massimo di dieci minuti) e il numero di fotogrammi da scattare (da un minimo di dieci ad un teorico infinito). Finite le riprese possiamo impostare la velocità dei frame per secondo (fino ad un massimo di 120 FPS), guardare l’anteprima, aggiungere nuovi frame ed infine esportare il video nella nostra libreria.
Frameographer si utilizza al meglio con Glif, un utile supporto universale per fissare il nostro iPhone su qualsiasi cavalletto, realizzato sempre dai designer di Studio Neat (www.studioneat.com). Non ci resta che iniziare le riprese, magari ispirandoci ad un maestro dello Stop Motion come Tim Burton.
Frameographer è disponibile su
App Store a 2,39€ ed è compatibile con iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod touch (4th generazione), iPod touch (5th generazione), iPad 2 Wi-Fi, iPad 2 Wi-Fi + 3G, iPad (3rd generazione) e iPad Wi-Fi + 4G. Richiede iOS 5.0 o successive.
Nessun commento:
Posta un commento