Lo scontro ha permesso agli utenti Apple di ricevere due anni di garanzia, come da normativa europea, in contrasto con il singolo anno previsto dalle normative dell'azienda californiana. La situazione é controversa poiché l'azienda della Mela richiede al cliente le prove della non conformità, mentre, secondo l'associazione consumatori, dovrebbe essere Apple a presentare le prove di conformità.
Associazioni a tutela del consumatore accusano l'azienda, giustamente, di non rispettare, appunto, i regolamenti del commercio, di conseguenza Altroconsumo spinge l'Antitrust italiana ad una seconda querela per sanzionare nuovamente Apple. La nuova ingiunzione dovrebbe modificare le diciture sulle confezioni di Apple Care e sul sito ufficiale. Il TAR del Lazio ha rinviato la sentenza al 9 maggio 2012.
Il tribunale amministrativo regionale del Lazio si pronuncerà sul ricorso fatto da Apple sull'ultima sentenza dell'Antitrust italiano. Dunque, fino ad allora dovremo aspettare, le carte sul tavolo potrebbero cambiare, speriamo soltanto in favore dell'acquirente.
![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandire. |
Veramente poco serio. Una azienda importante come la Apple e soprattutto con prodotti evoluti e costosi come quelli che offre sul mercato dovrebbe differenziarsi in meglio offrendo alla propria "affezionata" clientela almeno 2 se non addirittura 3 anni di garanzia. Comunque nell'ambito della tutela della clientela l'Europa e quindi anche l'Italia sono abbastanza avanti e la vedo dura per Apple venirne fuori con una sentenza a favore... Stiamo a vedere come andra' a finire, ma se ipoteticamente quanto improbabilmente dovesse vincere, toccherebbe a noi clienti farci sentire e se necessario boicottare l'acquisto di prodotti Apple.
RispondiEliminaConcordo con te pienamente!
EliminaHanno cento miliardi da poter spendere e ti fanno pagare la garanzia. Se non è ridicolo questo...
RispondiEliminaAllora, da quanto ho capito Apple ha sempre offerto i due anni di garanzia, solo che non è mai stata chiara perché con la scritta "Questo prodotto è coperto da garanzia limitata Apple di 1 anno" faceva credere al cliente che per esempio l'iPhone che stava acquistando fosse coperto per solo un anno e quindi acquistava l'Apple Care Protection Plan. In realtà quella frase sta a significare che come da legge tutti i prodotti hanno due anni di garanzia e uno è coperto dalla garanzia limitata Apple che comprende il ritiro a domicilio, riparazioni all'estero, servizi veloci e la possibilità di chiamare il servizio clienti, dal secondo anno, invece, tutti i servizi sopracitati non verranno più offerti quindi se hai un problema con il tuo Mac lo prendi e vai un Apple Store, non te lo vengono a prendere a casa. Apple è stata sanzionata per 900.000€ per la sua non chiarezza sui termini della garanzia che potevano trarre in inganno il cliente non perché non dava i due anni di garanzia. Un mio amico ha avuto un problema con il suo iPod touch dopo un anno e mezzo e gliel'hanno riparato gratuitamente. Il problema è che Apple faceva credere ai clienti che i prodotti fossero coperti per solo un anno e quindi per arrivare a 3 bisognava comprare l'estensione, in realtà l'estensione serve solo per continuare anche nel secondo e nel terzo anno a ricevere i servizi che ho scritto sopra.
RispondiEliminaConcordo!
Elimina