L'applicazione si adatta benissimo all'innovata risoluzione del nuovo iPad.
Apple Planet ha provato per voi quest'applicazione:
appena aperta la home screen vi apparirà la seguente schermata:
Successivamente avrete a disposizione tre quadernetti, il primo sarà già pieno con il "making of" di Paper, il secondo chiamato "Ideas" dovrebbe esse adibito al disegno delle vostre idee, infine, l'ultimo per i vostri schizzi; ma possiamo anche creare un libretto nostro o modificare oppure eliminare i precedenti.
Creiamo un nuovo libretto tramite l'apposito pulsante "+". Il nuovo quadernetto si chiamerà "Journal" e avrà una copertina nera, ma noi possiamo modificarla come meglio vogliamo, in questo caso ho modificato il nome in "Apple Planet" e ho cambiato la copertina fra i temi a disposizione, volendo é possibile utilizzare un'immagine fra le immagini del vostro iPad. Nel caso vogliate eliminare, molto intuitivamente, vi basterà schiacciare il cestino in basso.
Aprendo il libro che di default avrà 10 pagine avremo a disposizione gli stessi tasti di prima, a differenza che, il tasto per la condivisione é illuminato. Grazie a questo pulsante potrete condividere il vostro disegno su Tumblr, Facebook, Twitter o inviarlo come allegato tramite email. Adesso il tasto "+" servirà per aggiungere pagine mentre il cestino per eliminare la pagina che stiamo visualizzando.
Cliccamdo sulla pagina potremo modificarne il contenuto. Avremo a disposizione svariati strumenti ma solamente la funzione "Rubber" (gomma per cancellare) e "Draw" (tratto forte e deciso) che potrà sfruttare una suite di 9 colori. Gli altri strumenti hanno un prezzo di 1,59€/cad. ma potrete acquistare tutti e quattro gli strumenti aggiuntivi a 5,99€. Potremo effettuare gli acquisti in app premendo sulla strumentazione oscurata.
Iniziamo a disegnare, selezionando lo strumento "Draw" e un colore potremo iniziare a pasticciare il nostro foglio. Nel caso dovessimo sbagliare, potremo sì cancellare con la gomma, ma anche muovere due dita sullo schermo circolarmente in senso anti orario (una simpatica alternativa al alla classica freccetta di "Undo"o "Annulla"). Proverò a disegnare uno schizzo del logo di Apple Planet.
Conclusa la nostra opera, ci basterà eseguire un pinch con le dita verso l'interno per tornare a sfogliare le pagine del nostro quadernetto, un secondo pinch ci porterà alla serie di libretti nella homepage dell'app.
Adesso possiamo condividere il nostro lavoro attraverso il nostro social network preferito.
Noi condivideremo il disegno su Twitter.
Abbiamo provato ad usare l'App sia con che senza pennino. A voi il giudizio:
L'uso del dito permette di stabilire meglio le curve, ma a scapito della visuale d'insieme in quanto la mano coprirà una parte più ampia rispetto all'uso del pennino, il quale assicura più precisione e più dolcezza alla "pennellata virtuale".
Sommariamente é una buona applicazione buona sia per i più grandi ma anche per i bambini che vogliono dilettarsi facendo le prime esperienze con i disegni. É certamente migliorabile la limitatissima gamma di colori e potrebbero inserire un secondo strumento di prova per assaggiare meglio l'applicazione e, magari, rimanere nella versione gratuita per coloro che usano l'app non a livello semi-professionale.
Essendo l'applicazione gratis: "tentar non nuoce".
Ha più funzioni Paint!
RispondiElimina