
Due armate si fronteggiano, triangoli contro triangoli su di uno sfondo da spazio profondo. Ci sfidiamo a ritmo di musica elettronica che ci incalza, lanciando proiettili per annientare il nostro avversario o annullare i suoi colpi intercettandoli.
Li facciamo partire con un tap oppure li guidiamo con il dito se vogliamo imprimer loro una traiettoria non rettilinea. Il ritmo può essere più o meno serrato, ma ci sono delle regole che ci impediscono di farci semplicemente saltare in aria a vicenda. Infatti i colpi a nostra disposizione sono limitati, e se li usiamo tutti dobbiamo aspettare che si rigenerino.
Se spariamo tanti proiettili tutti insieme, questi viaggeranno più lentamente di quanto non accada se usiamo una maggiore precisione e parsimonia. A metà strada troviamo dei power-up da conquistare, dagli scudi di protezione ai colpi semi trasparenti. Nella modalità “Legion” abbiamo un numero maggiore di elementi e i proiettili viaggiano ad una velocità decisamente minore, incoraggiando uno stile di gioco più strategico.
TRI-TRI-TRIOBELISK può non essere un gioco di immediata comprensione, ma vale la pena insistere un po’ ad esplorarlo perché non appena si inizia ad entrare nella logica della sua meccanica risulta davvero affascinante e coinvolgente. È possibile giocare da soli contro l’iPad, ma è molto meglio sfruttare la possibilità di giocare contro qualcun altro “umanoide”. TRI-TRITRIOBELISK è basato su Shot Shot Shoot, gioco precedente dello stesso sviluppatore, e presenta musica e grafica dell’artista Triobelisk.
Nessun commento:
Posta un commento