Si tratta ovviamente di un concept dell'AatmaStudio che in quanto a divertirsi con After Effect, il noto programma di casa Adobe, non temono rivali. Presentarono circa SEI mesi fa un concept di iPhone 5 che lasciò i più "creduloni" allibiti facendogli presumere che avrebbe avuto caratteristiche al dir poco avanzate, forse un po' troppo.
Il concept prevede uno schermo edge to edge provvisto di tecnologia Retina, capacità di interagire pienamente con dispositivi gemelli anche attraverso delle particolari calamite, possibilità di sviluppare immagini in 3D, sarebbe in grado di proiettare ologrammi sia sullo schermo che attorno al perimetro del dispositivo e una serie di sensori che lo renderebbero un dispositivo davvero incredibile.
Ovviamente si tratta di un concept, dunque, un idea di come sarebbe l'iPad perfetto secondo AatmaStudio. Attualmente la tecnologia olografica é ancora in fase di sviluppo ma finché non sarà in grado di contrastare la luce ambientale é inutile commercializzare prodotti simili. Riuscire ad immaginare sensori che riescano a recepire e elaborare i movimenti ambientali, anche lungo il perimetro, é davvero difficile; sebbene una tecnologia simile sia stata sviluppata da Microsoft parecchi anni fa (surface). Ma la capacità di Microsoft Surface, di interpretare i movimenti ambientali, era data da particolari videocamere ad IR, le quali tracciavano i movimenti e facevano reagire il software di conseguenza. Sarebbe fin troppo dispendioso nascondere tante microcamere ad IR lungo il perimetro di un iPad per poter leggere i movimenti esterni al dispositivo e inoltre mancherebbe lo spazio per un proiettore di ologrammi. I prototipi attuali sicuramente non entrano dentro il case di un iPad 2.
Non sappiamo cosa avremo in futuro. Certamente queste tecnologie non saranno commercializzate prima di 3 o 4 anni a venire.
Meraviglioso!!!
RispondiElimina