venerdì 27 luglio 2012

Mountain Lion è davvero così innovativo? - Le nostre impressioni

Mountain Lion, il tanto discusso aggiornamento per Mac, è acquistabile al prezzo di 15,99€ sul Mac App Store. Ma conviene aggiornare il proprio "melacomputer" o conviene rimanere alle versioni precedenti?


Si parla di sincronia, effettivamente la sincronia fra tutti gli iDevice e il Mac e sempre più disinvolta, percepibile nonché piacevole. Come già affermato in precedenza, questo è un sistema operativo che sta "copiando" un sistema mobile. Inizialmente iOS era stato ideato per avere in tasca un piccolo Mac, successivamente, l'azienda ha investito più negli iDevices che nel mondo del Mac. Questa scelta vincente di Apple, ha fatto si che l'utenza preferisse di gran lunga acquistare un iPhone al posto di un qualsiasi Mac.
Ma, nel 2011 Apple si rese conto dell'errore – non di natura economica – e decise di aggiornare l'ormai vecchio felino che era rimasto privo di innovazioni. "Back to the Mac" fu la scelta che adotto Apple, per ricordare agli utenti che l'azienda di Cupertino non aveva abbandonato nel dimenticatoio i felini del Mac solo perché ritenuti meno proficui. Apple allora presentò Mac OS X Lion (10.7), il fantastico sistema che permetteva al trackpad di essere sfruttato come non mai prima d'ora, le innovazioni furono parecchie ma non si differenziò molto da Snow Leopard a livello grafico e di sistema, certo si percepiva un increscioso avvicinamento alla piattaforma iOS.
Qualche giorno fa l'azienda californiana ha rilasciato OS X Mountain Lion (10.8) che dovrebbe presentare più di 200 innovazioni rispetto ad Mac OS X Lion (10.7).


Vi sono 32 aggiornamenti complessivi ma più di 200 sotto-aggiornamenti.
Ma sono davvero indispensabili queste innovazioni? E soprattutto, sono davvero delle innovazioni? No.
Il perché è abbastanza evidente, non sono innovazioni, è stato fatto un semplice porting da iOS a Mac.
Difatti fra le innovazioni più vistose abbiamo Game Center, Promemoria, Notes, iMessage, AirPlay mirroring… tutte queste, che rappresentano molto più di un quarto delle innovazioni presenti in Mountain Lion, le conoscevamo benissimo da iOS. Senza contare che ben 15 "nuove funzioni" sono esclusive per la Cina, inoltre, Power Nap funziona solo con i portatili che hanno la costosa memoria flash integrata (altre 4 "nuove funzioni").
Le innovazioni in stile iOS non sono inefficienti o inutili, non sono semplicemente definibili "innovazioni", praticamente non hanno inventato qualcosa, non sono "funzioni nuove" sono utilità che un medio utente Apple aveva l'abitudine di usarle sul suo telefono, lettore mp3 o tablet.
Apple ha però pensato di fare un upgrade della sicurezza del sistema, parecchi aggiornamenti (fra i 200 sopracitati) confermano l'eccellenza del nuovo "security system"

Conclusioni:
15,99€ non sono poi così tanti per un nuovo sistema operativo. Certo, se qualcuno compra un'aggiornamento, può permettersi di pretendere un vero e proprio aggiornamento e non un porting.
Se 15,99€ non vi servono nel mese di agosto, spendeteli perché certamente non c'è stato un downgrade, anzi. In caso contrario l'aggiornamento potrà anche aspettare. Ma questa è una mia personale, personalissima opinione.

Cercheremo di guidarvi attraverso le oltre 200 nuove funzioni di OS  X Mountain Lion, con degli articoli nei quali riassumeremo e spiegheremo brevemente funzione per funzione.

6 commenti:

  1. Concordo pienamente con la conclusione

    RispondiElimina
  2. Per 15,99€ credo che conviene installarlo!

    RispondiElimina
  3. Devo ancora una volta dire che i tuoi articoli sono molto istruttivi e rispondenti alla realtà, devo però sottolineare che la Apple si è ancora una volta dimostrata una azienda abilissima nel gestire la situazione. Per un utente/cliente spendere circa 16 Euro per un aggiornamento di un sistema operativo non mi sembra un investimento onerosissimo, anzi mi sembra un affare (credo che il costo del software copra solo i costi di distribuzione del supporto otico DVD e della confezione del DVD stesso). Resta da capire se si tratta di meri aggiornamenti che Apple avrebbe potuto distribuire via web gratuitamente (tipo Service pack di Windows) oppure si tratta di un vero aggiornamento di sistema operativo. Ad ogni modo un corrispondente aggiornamento di Windows costerebbe molto di più.... Spero solo che tale sistema non crei rallentamenti sulle macchine più datate.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da quello che ho potuto notare il sistema operativo Mountain Lion è più "snello" e reattivo rispetto a Lion, tempi di accensione e velocità e fluidità nell'uso quotidiano ma con un uso di RAM leggermente superiore a Lion, non ho potuto provarlo su un Mac più datato, inoltre con un uso intensivo il Mac non si surriscalda e le ventole fino ad ora non le ho ancora sentite! cosa che non accadeva con Lion, per quanto riguarda le novità io direi che sono piuttosto interessanti e il prezzo dell'aggiornamento è accessibile a tutti quindi mi ritengo molto soddisfatto.

      Elimina
    2. Mentre i Service Pack di Windows, sono degli aggiornamenti che incrementano sicurezza ed efficenza del sistema operativo, gli, ormai annuali, aggiornamenti, del vecchio "Mac OS X" e del nuovo "OS X", includono parecchie novità e aggiornamenti che aumentano sicurezza e ottimizzano il sistema.

      Grazie per i complimenti,
      Marco

      Elimina
  4. Ma perché spenderli comunque questi 16 euro? E soprattutto perché i paragoni forzati con windows 8 (che leggo dalle recensioni internazionali su questo update) quando l'utenza apple non ha bisogno di paragoni potendoli installare entrambi, nativamente, tramite boot camp. Poi non tutti sanno, che magari, boot camp si estende pure per l'ottimo Debian-Ubuntu (e con quello si che vi regalate nel vero senso della parola un innovazione in più di sistema operativo). Dopo il già deludente Lion, meglio rimanere con la 10.6.8. Questa azienda al pari della Microsoft ci sta coglionando un bel pò ultimamente. Se la suonano e se la cantano ma di vero e proprio utile ai fini produttivi negli ambienti di lavoro hanno creato (6 anni fa) la gestione multidesktop (che le distro linux avevano ancor prima del 2005) e l'ottimo trackpad che si fonde perfettamente con le funzioni base (Lion di buono ha solo le funzioni avanzate tre e quattro dita ma da sole non giustificano ne il prezzo ne l'aggiornamento in sè). Veri punti dolenti sono le batterie dei mac book pro dove pochi ne parlano. Ripeto: per me, l'ufficio marketing della apple è molto scaltro e sa vendere (solo di chiacchiere) incrementando almeno il 20% di sopravvalutazione del prodotto (relativo soprattutto all'OS e alla poca lungimiranza dell'hardware). Quando Adobe e altre compagnie di software professionale deciderà di prendere in seria considerazione l'utenza linux, per la apple saranno dolori oppure vedremo prezzi più giusti e meno da "boutique firmata".

    RispondiElimina