Mountain Lion, il tanto discusso aggiornamento per Mac, è acquistabile al prezzo di 15,99€ sul Mac App Store. Ma conviene aggiornare il proprio "melacomputer" o conviene rimanere alle versioni precedenti?
Si parla di sincronia, effettivamente la sincronia fra tutti gli iDevice e il Mac e sempre più disinvolta, percepibile nonché piacevole. Come già affermato in precedenza, questo è un sistema operativo che sta "copiando" un sistema mobile. Inizialmente iOS era stato ideato per avere in tasca un piccolo Mac, successivamente, l'azienda ha investito più negli iDevices che nel mondo del Mac. Questa scelta vincente di Apple, ha fatto si che l'utenza preferisse di gran lunga acquistare un iPhone al posto di un qualsiasi Mac.
Ma, nel 2011 Apple si rese conto dell'errore – non di natura economica – e decise di aggiornare l'ormai vecchio felino che era rimasto privo di innovazioni. "Back to the Mac" fu la scelta che adotto Apple, per ricordare agli utenti che l'azienda di Cupertino non aveva abbandonato nel dimenticatoio i felini del Mac solo perché ritenuti meno proficui. Apple allora presentò Mac OS X Lion (10.7), il fantastico sistema che permetteva al trackpad di essere sfruttato come non mai prima d'ora, le innovazioni furono parecchie ma non si differenziò molto da Snow Leopard a livello grafico e di sistema, certo si percepiva un increscioso avvicinamento alla piattaforma iOS.
Qualche giorno fa l'azienda californiana ha rilasciato OS X Mountain Lion (10.8) che dovrebbe presentare più di 200 innovazioni rispetto ad Mac OS X Lion (10.7).
Vi sono 32 aggiornamenti complessivi ma più di 200 sotto-aggiornamenti.
Ma sono davvero indispensabili queste innovazioni? E soprattutto, sono davvero delle innovazioni? No.
Il perché è abbastanza evidente, non sono innovazioni, è stato fatto un semplice porting da iOS a Mac.
Difatti fra le innovazioni più vistose abbiamo Game Center, Promemoria, Notes, iMessage, AirPlay mirroring… tutte queste, che rappresentano molto più di un quarto delle innovazioni presenti in Mountain Lion, le conoscevamo benissimo da iOS. Senza contare che ben 15 "nuove funzioni" sono esclusive per la Cina, inoltre, Power Nap funziona solo con i portatili che hanno la costosa memoria flash integrata (altre 4 "nuove funzioni").
Le innovazioni in stile iOS non sono inefficienti o inutili, non sono semplicemente definibili "innovazioni", praticamente non hanno inventato qualcosa, non sono "funzioni nuove" sono utilità che un medio utente Apple aveva l'abitudine di usarle sul suo telefono, lettore mp3 o tablet.
Apple ha però pensato di fare un upgrade della sicurezza del sistema, parecchi aggiornamenti (fra i 200 sopracitati) confermano l'eccellenza del nuovo "security system"
Conclusioni:
15,99€ non sono poi così tanti per un nuovo sistema operativo. Certo, se qualcuno compra un'aggiornamento, può permettersi di pretendere un vero e proprio aggiornamento e non un porting.
Se 15,99€ non vi servono nel mese di agosto, spendeteli perché certamente non c'è stato un downgrade, anzi. In caso contrario l'aggiornamento potrà anche aspettare. Ma questa è una mia personale, personalissima opinione.
Cercheremo di guidarvi attraverso le oltre 200 nuove funzioni di OS X Mountain Lion, con degli articoli nei quali riassumeremo e spiegheremo brevemente funzione per funzione.