
Groupon come sicuramente saprete è un servizio sviluppato e dedicato alla vendita collettiva di coupon. Gli iscritti al sito possono consultare ogni giorno i cosi detti “deal” validi nella propria città: dall’offerta speciale più conveniente per ritinteggiare le pareti della casa alla cena etnica, passando per una seduta di massaggi o una serata a teatro.
Le offerte hanno una scadenza basata sul tempo ed è necessario raggiungere una quota minima di partecipanti. Non mancano le offerte slegate al territorio: grazie alla sezione “Shopping” è possibile acquistare oggetti di vario tipo a prezzi convenienti. Un altro aspetto interessante del servizio è legato ai viaggi, che permette di risparmiare fino al 70% sui soggiorni nelle più disparate parti del mondo.
L’utente-tipo di Groupon è abituato a consultare il sito ogni giorno per non farsi sfuggire l’offerta più appetibile e proprio per questo motivo l’applicazione per iPad risulta particolarmente preziosa, garantendo un aggiornamento immediato sulle vetrine. Arrivata su App Store nel mese di ottobre, Groupon HD è ottimizzata per l’uso su iPad (possibilmente su display retina per godere così della sua altisima risoluzione), dunque la disposizione degli elementi è studiata appositamente per il grande display del dispositivo. Il suo funzionamento è molto intuitivo. Attraverso il menu “I Miei Dati” si può accedere a “Profilo”, dove vengono inseriti lo username e la password del sito oppure le credenziali di accesso di Facebook.

Chi non avesse ancora un account, potrà crearne uno direttamente dall’app. Dal Profilo si possono gestire i Dati, che includono le aree di nostro interesse (città, shopping e viaggi). Nella sezione “I Miei Coupon” si accede alle offerte che abbiamo acquistato: i coupon possono essere utilizzati direttamente dall’app, sostituendo la più classica stampa. Sono tre i menu presenti sulla schermata principale: “In primo piano” contiene le offerte del giorno, “Shopping” la sezione dedicata all’acquisto di oggetti a prezzo ridotto, “Viaggi” quella dedicata al turismo.
Le offerte possono essere acquistate con un semplice pulsante. Da qui potremo inserire anche le informazioni di pagamento basate su carta di credito o PayPal. Un campo di ricerca permette invece di selezionare la città di nostro interesse. Il GPS è in grado di mostrarci le offerte più vicine a noi.
L’app è gradevole ed efficiente, ma un difetto lo troviamo nella sezione “Shopping”: non è possibile filtrare i contenuti per categoria, come invece avviene sul sito.
Nessun commento:
Posta un commento