mercoledì 27 febbraio 2013

I soldati di Fieldrunners tornano sui nostri iPhone più cattivi di prima

Cominciamo subito con il dire che il titolo in questione: Fieldrunners 2, seguito dell’omonimo e fortunato titolo di casa Subatomic Studios, non è assolutamente un gioco facile come si possa inizialmente immaginare, ma proprio per niente... Anzi.

In un panorama "affollatissimo" come quello del genere dei “tower defense”, ci sono sicuramente diversi modi per farsi notare ed emergere, e Fieldrunners 2 a differenza di tutti gli altri titoli  punta sopratutto sulla sfida estrema con il giocatore, pur temperando il tutto con un piacevolissimo senso dell’umorismo, che spazia tra il beffardo e l’ironico, e grazie a uno stile grafico accattivante e colorato che per questo potrebbe attirare un pubblico molto giovane. Una volta completato un qualsiasi livello veremmo premiati con un numero di stelle, proporzionate a uno dei tre livelli di difficoltà a nostra disposizione che dovremmo scegliere prima di iniziare  a giocare, ma calcolate che già riuscire a battere il livello normale potrebbe rivelarsi davvero un impresa non da poco.


Il gioco prevede, infatti, ondate incredibili di nemici che corrono velocissimi, ognuno con caratteristiche e peculiarità tecnichedifferenti: nel trovarci di fronte a truppe di fanteria, mezzi corazzati o velivoli, dovremo adattare la nostra strategia nel corso della partita per affrontare e sconfiggere tutti coloro che si scaglieranno verso il traguardo. Avremo a disposizione un numero iniziale di torri difensive, che includono tra le armi a disposizioni mitragliatrici, missili, ma anche colla per ritardare i nemici o bombe a forma di zucca. Le stelle che conquisteremo alla fine di ogni livello ci permetteranno, poi, di sbloccare nuovi torri difensive per personalizzare l’arsenale a nostra disposizione. La tattica è fondamentale per portare a termine ciascun livello: ogni sessione di gioco richiede, infatti, un ben più che discreto minutaggio prima di arrivare alla fine di ogni livello, e dovremo essere sempre pronti e preparati ad affrontare un numero impressionante di nemici prima di conquistare l’agognata vittoria.



Non mancano, poi, nuove modalità di gioco: ad esempio, livelli “puzzle” nei quali dovremo sfruttare le risorse a nostra disposizione per incanalare i nemici verso un percorso ben preciso, oppure altri in cui l’obiettivo non è sconfiggere gli avversari, ma riuscire a resistere per un determinato tempo. Dopo un periodo iniziale non proprio fortunato, che ha richiesto subito delle patch per sistemare i problemi del gioco, Fieldrunners 2 gira senza problemi sull’iPad, anche se soffre ancora di alcuni caricamenti eccessivamente lunghi: piccoli difetti che non fanno venire meno, però, la qualità di un ottimo gioco, forse non immediato ma decisamente consigliato, soprattutto a chi apprezza le sfide intense.


Fieldrunners 2 è disponibile su App Store a 2,69€ ed è compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod Touch (terza generazione), iPod touch (4a generazione), iPod touch (5a generazione) e iPad. Richiede iOS 3.1 o successive. Questa app è ottimizzata per iPhone 5.

Splice Tree of life: Un fantastico gioco da non poter perdere assolutamente

Splice : Tree of life è un fantastico e coinvolgente rompicapo che prende ispirazione dal mondo della scienza, sia nelle regole del gioco che nel nome e nell’iconografia, reinterpretando il tutto a creare un’esperienza di gioco efficace e coinvolgente, il tutto condito con una realizzazione grafica di prim'ordine con effetti ed ombre davvero ben realizzate.

Ogni livello mette sotto il nostro occhio una sorta di molecola, formata da catene di cilindretti, da riassemblare nella forma voluta, indicata da un contorno bianco. Come nelle molecole vere, ogni elemento si combina con l’altro secondo delle semplici regole che impongono il numero e la forma dei legami, e che all’inizio dovremo fare lo sforzo di capire: Splice ce le indica ma senza essere didascalico, dandoci modo di mettere insieme i pezzi in autonomia, sperimentando, e regalandoci la soddisfazione di arrivarci da soli. 


Dopo aver tagliato e riattaccato catene di bussolotti, entra in gioco la seconda analogia, stavolta con i batteri, alla cui immagine al microscopio elettronico peraltro somigliano le nostre pedine. Livello dopo livello, vetrino dopo vetrino, vedremo infatti avvenire delle mutazioni, messe in evidenza da simboli: alcuni elementi infatti sdoppiano le catene, le allungano o le distruggono, altri tipi vengono presentati come segmenti separati e possono anche avanzare. Alla ricombinazione si aggiunge la gestione della sequenza degli avvenimenti e la scelta delle risorse, e il meccanismo di gioco varia e si arricchisce, aprendo le porte a rompicapo sempre più complessi e interessanti. 


Per quanto per andare avanti sia necessario risolvere ogni sfida con un numero massimo di mosse, il gioco ci lascia la libertà di sperimentare. Potremo riprovare quante volte vogliamo senza limiti di tempo, riprendendo da capo oppure tornando indietro solo di qualche passaggio. Le soluzioni non sono univoche, e alcuni rompicapo possono essere risolti con meno mosse del necessario (soluzione “angelica”). Infine, se usiamo tutte le mosse a nostra disposizione, Splice non ci obbliga a riprovare: siamo liberi di ignorare la forma richiesta e di giocare come vogliamo con gli elementi a nostra disposizione, ad esempio creando catene il più lunghe possibile o conformazioni particolari. 


La manipolazione diretta con le dita, la grafica eterea ma dai colori intensi e la colonna sonora di pianoforte completano degnamente un gioco intelligente, curato ed estremamente piacevole, consigliatissimo a chiunque voglia mettersi alla prova, tanto nella risoluzione che nella costruzione.


Splice Tree of life è disponibile su App Store a 3,59€ ed è compatibile con iPad. Richiede l'iOS 4.0 o successive.

lunedì 25 febbraio 2013

Escono i case per iPad 5

Come già detto in precedenza, il prossimo iPad avrà le caratteristiche dell'iPad mini. A conferma di questo fatto l'azienda Minisuit ha presentato il suo primo case dedicato ad iPad 5.


La cover sembra effettivamente rispettare le misure riportate dal case che è trapelato dai laboratori Apple qualche settimana fa. È più piccolo, più stretto e più sottile, guadagnando qualche millimetro rispetto ai modelli precedenti.


Il foro del microfono è spostato sul retro e non più in alto come in precedenza, non è ancora chiara la motivazione di questa scelta, ma non siamo certi che sarà così.



Inoltre, sembra essere certo che anche il prossimo tablet sarà privo di flash led per la videocamera.


Sony annuncia la nuova App per PlayStation 4

Il 20 febbraio a New York, Sony ha presentato il nuovo Dualshock 4 che aggiungerà nuove interessanti features al gaming via console. Ovviamente nell'upgrade, l'azienda giapponese, doveva considerare per forza anche i moderni sistemi videoludici: tablet e smartphone.


Sony punta molto sullo "share" (condividere) e sul "clouding", sostanzialmente, con l'avvento della nuova console sarà possibile condividere i propri contenuti a 360° e verrà ottimizzato il processo di acquisti online rendendolo ancor meno macchinoso proprio attraverso la tecnologia "cloud". L'utente potrà mostrare agli amici filmati in cui mostrerà le proprie performance e sarà anche possibile osservare, come uno spettatore, un giocatore in diretta.

Il nuovo Dualshock 4 di Sony avrà molte innovazioni rispetto ai predecessori: un pannello touch per i prossimi videogiochi, un jack per le cuffie da collegare al joystick, un pulsante "share" che permetterà all'utente di condividere i propri contenuti sui vari social network, una casssa interna e una luce LED che, grazie una videocamera da porre sul televisore, sarà possibile per la nuova Playstation individuare il joysick all'interno della stanza, tecnologia già utilizzata per Move il brand di Sony creato per competere con Microsoft Kinect.


Sony ha anche annunciato che sarà possibile gestire i contenuti attraverso smartphone e tablet. Per esempio, a scuola i ragazzi potranno sfogliare la libreria dei vari videogame, potranno comprarne uno e iniziare il download a distanza in modo che, all'arrivo a casa dovranno solo accendere la console e giocare. Bel modo per incentivare l'istruzione. Scherzi a parte, si apre un nuovo grande mondo attraverso il quale il giocatore potrà o dovrà utilizzare i vari dispositivi per riuscire ad ottimizzare il proprio gameplay e non solo. In un gioco d'avventura, potremmo giocare alla nostra PlayStation 4 e, forse, avere affianco, sul nostro iPad, la mappa del luogo per orientarci al meglio. Un altra funzione caratterizzata da una sorta di AirPlay, sarà possibile guardare da un iPad o da un iPhone ciò che accade sulla nostra Playstation.


Sony rilascerà sul mercato la nuova PlayStation quest'estate. Mentre l'azienda giapponese ha già svelato molto sul futuro delle videogame, Microsoft si risparmia tenendoci all'oscuro per una prossima, ipotetica console.






lunedì 11 febbraio 2013

Apple rilascia iOS 6.1.1 per iPhone 4S

Apple ha appena rilasciato iOS 6.1.1 per tutti gli utenti di iPhone 4S.


Questo aggiornamento software va a correggere il bug che impediva il corretto funzionamento della connessione 3G su iPhone 4S.

Come per il gli altri update, iOS 6.1.1 può esse scaricato da iTunes o tramite OTA da Impostazioni > Generali > Aggiornamento software.

Per chi è interessato al jailbreak può tranquillamente effettuare l'aggiornamento per poi scaricare Cydia tramite Evasi0n, che è stato appena aggiornato per renderlo compatibile anche con iOS 6.1.1.

Evasi0n Windows (Download)
Evasi0n Mac (Download)
Evasi0n Linux (Download)

sabato 9 febbraio 2013

Posted: Arriva l'app per tracciare in modo semplice i nostri pacchi

Con la diffusione sempre maggiore dell’ecommerce, può capitare di avere la necessità di seguire lo stato di una spedizione online. Per evitare di doverci collegare ogni volta al sito internet del corriere, digitare il numero di tracciamento e verificare l’eventuale presenza di aggiornamenti, possiamo installare un’app che ci permette di inserir e i dati relativi alle nostre spedizioni una sola volta e di seguirne il percorso fino alla consegna, direttamente sullo schermo del nostro iPad.

Con Posted è possibile il monito di 150 servizi di spedizione: per l’Italia  troviamo tutti i principali vettori nazionali, come per esempio Bartolini, SDA e Poste Italiane, mentre quelli più diffusi a livello mondiale (UPS, DHL, FEDEX e TNT) sono presenti nella sezione “International Couriers” oltre che in quelle dedicate ai rispettivi paesi. Per velocizzare il procedimento di ricerca, segnaliamo la possibilità di creare una propria lista dei preferiti con i corrieri che usiamo con maggiore frequenza. Il funzionamento di Posted è semplice ed intuitivo, e l’inserimento dei dettagli di una spedizione richiede pochi Tutte le spedizioni a portata di iPad Posted secondi.


La funzione che permette di acquisir e il numero di tracking in maniera automatica, leggendo con la fotocamera del proprio dispositivo iOS il codice a barre presente sulla lettera di vettura, risulta particolarmente utile per i mittenti e, oltre a far risparmiare parecchio tempo, evita errori di trascrizione. Sulla schermata principale dell’app, denominata “My Deliveries”, troviamo elencate tutte le nostre spedizioni: possiamo vedere qual è il corriere incaricato della consegna, lo status della stessa, la data e l’ora dell’ultimo aggiornamento. Entrando nei dettagli, possiamo anche visualizzare sulla mappa la località in cui si trovava la nostra merce al momento dell’ultima scansione disponibile.


Se per qualche motivo abbiamo la necessità di veder e lo stato della spedizione direttamente sul sito inter net del corriere, possiamo farlo in maniera automatica con un semplice tap e senza dover uscir e da Posted. È possibile ricevere una notifica ogni volta che lo stato della spedizione cambia e, dal momento che spesso arrivi e partenze nei vari centri di smistamento avvengono nelle ore notturne, nelle impostazioni è prevista un opzione che prevede l’invio silenzioso tra le 23 e le 7 del mattino.


Creando un account Sync (gratuito) è possibile inoltre sincronizzare le informazioni tra i vari dispositivi iOS: al momento il servizio è offerto in via sperimentale ma durante le nostre prove ha funzionato perfettamente. Per chi volesse provare l’app prima di acquistarla è disponibile una versione Lite che permette di seguir e fino a tre spedizioni.

Posted è disponibile su App Store a 0,89€ ed è compatibile con iPhone, iPod touch e iPad. Richiede l'iOS 4.3 o successive. Questa app è ottimizzata per iPhone 5.

venerdì 8 febbraio 2013

5 pollici per il prossimo iPhone

Girovagando sul Web i primi giorni dopo l'uscita di iPhone 5, sarà capitato a molti di trovare le immagini-parodia secondo le quali, i prossimi iPhone saranno sempre più lunghi ma avranno la medesima larghezza.
Secondo le fonti di SinaTech, un famoso blog cinese, il prossimo modello di melafonino avrà uno schermo da 5". Dovrebbe uscire a fine 2013 il prossimo iPhone con schermo maggiorato.

iMore non perde tempo e presenta i primi mockups. iPhone 6 dovrebbe uscire in concomitanza dell'iPhone 5S un modello che avrà caratteristiche simili all'attuale iPhone 5, ma sarà un telefono low cost per permettere a più utenza di addentrarsi all'interno del mondo di iOS.


iPhone 6, sarà più veloce, con batteria migliorata, più leggero, più sottile e non avrà solamente lo schermo allungato, come prevedevano le molteplici parodie del web, ma la diagonale di 5" sarà dovuta anche all'incremento della larghezza del display. Detto questo, si incappa nel primo grande dilemma: è possibile che Apple sia disposta a rivisitare completamente sistema operativo, applicazioni e quant'altro, lanciando, così, un prodotto completamente nuovo?
Questa domanda non sembra avere risposte, non ora. Il problema consisterebbe proprio negli sviluppatori che dovranno lavorare per l'ennesima volta alle loro applicazioni al fine di renderle compatibili con tutti i modelli di iPhone. In passato i tecnici si sono scontrati con il passaggio da iPhone ad iPad, da iPhone a display Retina, da iPad a iPad con display Retina, e, più recentemente, per l'ultimo modello di iPhone hanno dovuto lavorare al cambio di superficie utilizzabile.


Anche prima dell'uscita di iPhone 4S, si sentiva nell'aria l'odore di un possibile iPhone economico che avrebbe dovuto fare il suo debutto assieme all'evoluzione di iPhone 4, il quale sarebbe dovuto essere un vero e proprio concentrato di innovazioni.
È molto più probabile che, come in iPhone 3GS e iPhone 4S, Apple costruisca un iPhone 5S con le stesse caratteristiche estetiche di iPhone 5, ma con innovazioni e migliorie hardware che riusciranno a sbalordire i migliaia di acquirenti nel Mondo.



Un cambiamento di stile per il prossimo iPad

MacRumors, con la collaborazione del blog giapponese Macotakara, presenta un mockup del prossimo iPad.

Le prime indiscrezioni, ovviamente, si fecero sentire all'uscita di iPad mini: il nuovo design che richiamava iPhone 5 doveva appartenere anche al tablet di casa Apple. Macotakara, come sempre, ha iniziato a supporre che la prossima generazione di iPad avrebbe seguito lo stile dei fratellini minori.
MacRumors ha deciso di mostrare i primi mockups del prossimo modello tenendo conto delle misure e paragonandolo all'atuale iPad di quarta generazione.


Come é possibile intravedere dalle fotografie l'iPad 5 sarà nettamente più piccolo dell'attuale modello: la cornice sarà ridotta sia in lunghezza che in larghezza e anche lo spessore subirà delle riduzioni. Secondo i rumors di Macotakara dello scorso Dicembre il modello successivo perderà 4 mm in lunghezza, 17 in larghezza e 2 mm di spessore. Lo spessore sarà approssimativamente come l'attuale iPad mini.


Apple dovrebbe presentare un nuovo iPad Retina (iPad 5) e un nuovo iPad mini a Marzo sebbene abbia appena rilasciato un modello di iPad di 4ª generazione da 128GB per soddisfare le utenze più esigenti in fatto di capienza di storage interno.


È evidente come il nuovo iPad 5 sarà simile all'iPad mini. Questo cambio di stile aprirà un nuovo merchandise per quanto riguarda accessori, cover, pellicole protettive… per vestire e abbellire un tablet dalle dimensioni ridotte.


Il fatto che il futuro iPad sia più sottile obbliga gli ingegneri di Cupertino ad effettuare dei cambiamenti considerevoli: é molto probabile che Apple abbia pensato di utilizzare una nuova tecnologia per il display che lo renda più sottile come é accaduto con l'ultimo modello di iPhone, anche la batteria metterà a dura prova i cervelli della Sillicon Valley, dovrà essere più piccola ma allo stesso tempo dovrà garantire le attuali performance di durata (10 h).

Per quanto riguarda il processore, non vi sono indiscrezioni, ma si presuppone che Apple abbia intenzione di rinnovare il compartimento hardware una volta per tutte, magari, passando ad una tecnologia quad-core in modo da incrementare maggiormente la velocità di calcolo. Il vociare del web non é da meno e in molti sostengono che Apple abbandonerà definitivamente i modelli da 16 Gb per lasciare spazio solamente a capacità superiori (32 - 64 - 128). La memoria RAM dovrebbe rimanere la medesima dell'attuale modello: 1 Gb. La fotocamera posteriore potrebbe subire migliorie passando da 5 Mpx a 8 Mpx.

Sicuramente il prossimo modello di iPad ci sbalordirà!

mercoledì 6 febbraio 2013

Apple rilascia iOS 6.1.1 per tutti gli sviluppatori

Apple ha appena rilasciato per gli sviluppatori iscritti all'iOS Dev Center iOS 6.1.1 beta.


A pochi giorni di distanza dal rilascio di iOS 6.1 e del jailbreak untethered Apple ha rilasciato iOS 6.1.1 beta per tutti gli sviluppatori dell'iOS Dev Center.

Secondo il changelog ufficiale, questo aggiornamento migliora notevolmente le mappe per il Giappone, ma sicuramente c'è anche qualche novità nascosta: Apple avrà già corretto l'exploit che sfrutta Evasi0n per il jailbreak untethered di iOS 6.x, pertanto vi consigliamo di non aggiornare ad iOS 6.1.1 quando verrà rilasciato se non vorrete perdere lo sblocco del vostro iDevice.

L'iPhone 4S è ancora molto richiesto dai clienti

Sembra strano, ma nonostante l'uscita dell'iPhone 5, l'iPhone 4S continua ad avere una forte domanda da parte degli utenti.

Nell'ultimo trimestre del 2012 Apple ha venduto 47,8 milioni di iPhone, ma solo metà di questi sono stati iPhone 5, mentre circa 20 milioni iPhone 4S.

La notizia arriva direttamente da alcune fonti che fanno parte della catena produttiva dei dispositivi Apple pertanto si può ritenere affidabile, sicuramente l'ottimo rapporto qualità/prezzo dell'iPhone 4S ne fa rimanere alta la richiesta e si prevede che quest'ultima rimanga elevata anche nel primo trimestre del 2013, quindi quello in corso.

iTunes raggiunge i 25 miliardi di brani venduti ed Apple regala 10.000€

Apple ha appena annunciato di aver raggiunto i 25 miliardi di brani venduti su iTunes, lo Store digitale che ha rivoluzionato l'intera discografia mondiale!


Gli appassionati di musica hanno scaricato oltre 25 miliardi di canzoni da iTunes Store, oggi è stato scaricato il 25 miliardesimo brano, Monkey Drums, da Philipe Lüpke in Germania e per questo riceverà una iTunes Card del valore di 10.000€ per scaricare App, Film, Giochi, Libri e Musica da iTunes Store, App Store e iBook Store.

Questo risultato sottolinea un'altra volta il grande successo che ha avuto Apple con iTunes, che in pochi anni ha saputo rivoluzionare il modo di ascoltare la musica insieme agli iPod.

Apple cerca nuovi ingegneri per migliorare le Mappe di iOS

Da quando sono state pubblicate le Mappe di iOS 6, Apple ha lavorato duramente per migliorarle e correggere numerosi bug e difatti le critiche rivolte all'applicazione sono nettamente diminuite, ma il lavoro da fare è ancora tanto se si vuole competere con Google, per questo la società di Cupertino ha pubblicato nuovi annunci di lavoro per cercare degli ingegneri da inserire nel team di sviluppo Mappe.


Ormai è chiaro che Apple ci sta mettendo il massimo dell'impegno per rendere Mappe un'applicazione che sia in linea con gli standard dell'azienda, adesso è alla ricerca di alcuni ingegneri specializzati che possano lavorare sulle funzioni di Mappe migliorandole e ampliandole, quasi sicuramente già con iOS 7 (di cui la prima beta dovrebbe essere rilasciata a Giugno) l'app Mappe subirà notevoli cambiamenti.

NFS Most Wanted: Le corse clandestine arrivano sui nostri iPhone (gioco ottimizzato per iPhone 5)

Molti di voi quasi sicuramente lo avranno giocato, o almeno conosceranno il brand di "Need fo Speed" una delle saghe più popolari del mondo videoludico, e forse anche la più importante e seguita saga nel mondo delle corse arcade. 



Quando qualche mese fa la Electronic Arts rilasciò il primo trailer di Need for Speed: Most Wanted, non fummo i soli a credere di aver preso un granchio: quella grafica non poteva essere di un iPhone o un iPad! A qualche giorno dall’uscita del titolo programmato dalla Firemonkeys in collaborazione con Criterion, responsabile per le versioni casalinghe, si stenta ancora a credere ai propri occhi: grafica in HD scorrevole, veloce e fluida, non solo per le ambientazioni, ma soprattutto per la fisicità delle auto e dei danni causati negli scontri.


E quando l’esaltazione per una grafica, mai vista sui nostri dispositivi iOS, inizia ad appannarsi, si scopre un gioco che non è solo apparenza ma anche molto, molto divertimento. Per la prima volta in un gioco di corse i comandi affidati all’accelerometro dell’iPad rispondono in maniera attenta e precisa, regalando un realismo di guida immediato e restituendo la pesantezza della vettura, risultando così molto più comodi e divertenti del comunque D-Pad virtuale opzionale. Per attivare la Nitro basta un movimento verticale, e una pressione sulla parte sinistra dello schermo per effettuare una derapata: questa semplicità rende il gameplay accessibile davvero a tutti. 


Dopo una veloce corsa introduttiva con una splendida Dodge SRT8 si aprirà la piantina di Fairheaven, città che ospiterà le nostre corse clandestine, tra i suoi tantissimi quartieri e le oltre trenta autovetture disponibili: SRT Viper GTS, la Porsche 911 Carrera S, l’Hummer H1 Alpha e moltissime modificabili e sbloccabili con gli Speed Point guadagnati. Il navigatore Easy Driver ci indicherà quali corse o quali obiettivi raggiungere, senza perderci in infiniti menu tecnici. Se togliamo la libertà di un free-roaming possibile solo sulle console di casa, e un multiplayer più complesso, Most Wanted per iPad non ha davvero nulla da invidiare ai fratelli maggiori, segnando una tappa importante nei videogame su tablet, accorciando una distanza che oggi sempre meno ha senso d’esistere. 


Sarebbe un errore ritenere che il prezzo di Need for Speed: Most Wanted sia troppo alto per un videogioco su iOS, poiché questa app ha tutta la dignità di un grande titolo al pari delle sue versioni casalinghe o di giochi per console portatili, ben più costose. Qui non si tratta più di giochini, qui il nostro iPad ruggisce con voce grossa e potente.


Need for Speed  Most Wanted è disponibile su App Store a 4,49€ ed è compatibile con iPhone 3GS, iPhone 4, iPhone 4S, iPhone 5, iPod Touch (terza generazione), iPod touch (4a generazione), iPod touch (5a generazione) e iPad. Richiede l'iOS 4.0 o successive. Questa app è ottimizzata per iPhone 5.

Troviamo al volo chi cerchiamo con Welcome

Welcome! è un applicazione pensata per dare il benvenuto ai nostri ospiti e clienti quando arrivano in aeroporto, infatti l'app è pensata principalmente per tutte quelle persone che svolgono il lavoro da accompagnatore e/o autista e devono "prelevare" i propri clienti.

L'applicazione è molto funzionale e facile da utilizzare, infatti ci basterà scrivere nella parte superiore il nome del nostro cliente o della perona che dobbiamo accompagnare e in basso un qualsiasi messaggio di ben venuto (possibilmente nella sua lingua).


L' applicazione potrà essere utilizzata anche come guida turistica e in tutte quelle situazioni in cui dovremo cercare una persona che si e persa; insomma è un applicazione che può essere utilizzata per moltepici scopi. L'app inoltre ci darà la possibilità di scegliere tantissimi temi diversi per personalizzare il più possibile il nostro messaggio.



Welcome! - Airport pickup signboard è disponibile su App Store a 2,69€ ed è compatibile con iPad. Richiede iOS 5.0 o successive

martedì 5 febbraio 2013

Traffico internet: Android cala del 13% mentre iOS continua a salire

Una recente ricerca condotta da NET Applicaztion mostra la suddivisione del traffico web generato dagli smartphone. Nell'ultimo peridoto si nota come Android sia calato del 13%, mentre iOS continua ad aumentare la suo quota di mercato.


Come è possibile notare dal grafico, nonostante i dispositivi Android siano molto più diffusi, iOS domina il traffico mobile: da ottobre 2012 ha registrato una continua crescita arrivando oggi a far registrare più del 60% degli accessi ad internet da smartphone.

Sicuramente il lancio di iPhone 5 e iPad mini ha contribuito molto a far salire la quota di mercato di Apple, ma non è chiaro come mai Android invece, sia in calo.

Ricordiamo infine che questi dati sono stati raccolti mensilmente sulla base di 160 milioni di utenti, quindi possono essere considerati abbastanza affidabili.

L'iPad con display Retina da 128GB è ufficialmente disponibile in Italia!

Era stato annunciato la settimana scorsa ed ora è ufficialmente disponibile nell'Apple Store Online e Retail: l'iPad con display Retina da 128GB!


La nuova versione di iPad è disponibile da oggi, è acquistabile in bianco o nero e il prezzo per la versione WiFi è di 799€, mentre per la versione WiFi + Cellulare il prezzo è di 929€.

Potete acquistare il nuovo iPad sull'Apple Store Online