Gli articoli 132 e 133 del codice del consumo del mercato europeo stabiliscono che la garanzia sui prodotti elettronici venduti nella comunità europea deve essere di due anni.
Vi riporto il comunicato ufficiale dei trentini:
“Sono diversi i consumatori che continuano a segnalarci che i distributori di prodotti tecnologici Apple in Italia, non rispettano la legge europea e italiana sulle garanzie, riconoscendone parzialmente i diritti e per un periodo di un solo anno. Tutto ciò è in palese violazione degli articoli del codice del consumo inerenti la garanzia, in particolare degli artt. 132 e 133, che prevedono una durata della garanzia legale di due anni, stabilendo inoltre che la garanzia convenzionale non può limitare i diritti previsti dalla garanzia legale. Per questo l’Antitrust ha già aperto un procedimento istruttorio nei confronti di Comet Spa, Apple Retail Italia Srl, Apple Italia Srl e Apple Sales International, volto appunto a valutare la sussistenza di pratiche commerciali scorrette ai sensi del Codice del Consumo. Oggetto di indagine sono i distributori italiani che imperterriti continuano ad applicare la garanzia di un solo anno»pple Sales International, volto appunto a valutare la sussistenza di pratiche commerciali scorrette ai sensi del Codice del Consumo. Oggetto di indagine sono i distributori italiani che imperterriti continuano ad applicare la garanzia di un solo anno”.
I consumatori hanno così denunciato la società di Cupertino all’Antitrust, che al momento commenta: “Non ha importanza se il rivenditore coincide con il produttore o meno. Una volta che l’utente acquista il dispositivo in Italia, quel dispositivo deve essere garantito per due anni. Sarà poi un problema del rivenditore, se diverso dal produttore, stabilire un accordo con quest’ultimo. Ma non è certo una questione che può ricadere sulle spalle del consumatore“.
La pena pecuniaria che Apple potrebbe pagare va dai 5 ai 500 mila euro e nel peggiore dei casi, l'azienda di Cupertino potrebbe anche essere costretta a mettere luce sulla questione.
Nessun commento:
Posta un commento