![]() |
Negli ultimi anni si sente spesso dire che lavorare all’interno di un Apple Store sia una delle professioni più desiderate dai giovani appassionati di tecnologia. La possibilità di entrare a far parte dello Staff di uno Store è inferiore a quella di riuscire ad accedere alla facoltà di Harvard: solo il 2% del totale dei candidati viene assunto in un Apple Store. Il sito CultOfMac, ha inviato un proprio blogger a presentarsi come aspirante dipendente.
![]() |
Il 2 Marzo, CultOfMac invia la candidatura ad Apple, due giorni dopo, quest'ultima risponde con una email, invitando il candidato a presentarsi presso un hotel a Phoenix per partecipare ad un meeting chiamato Apple Career Seminar. Apple, ha inoltre richiesto di inviare la conferma di partecipazione entro 24 ore.
PRIMO COLLOQUIO
Il primo colloquio di lavoro si tiene sotto forma di evento di gruppo. Una volta entrati nella sala conferenze, ha inizio l’incontro durante il quale vengono esposti dei video nei quali si spiega come sia lavorare per Apple. Nel frattempo, a fondo sala, 6 manager osservano l’evolversi dell’evento e prendono nota di tutto ciò che viene detto e fatto. Verso la fine della conferenza, il gruppo viene suddiviso in sotto-gruppi da sei persone e, a turno, si risponde alle classiche domande che ognuno di noi si aspetterebbe da un colloquio:
- Perchè desideri lavorare per Apple?;
- Raccontami un episodio nel quale hai dovuto affrontare un cliente arrabbiato.
Terminato l’evento, i candidati vengono informati che entro 48 ore riceveranno l’esito del primo colloquio.
![]() |
COLLOQUIO TELEFONICO
Appena 72 ore dopo invia al candidato una chiamata nella quale viene chiesto se si è ancora interessati a lavorare per Apple e, nell’eventualità, a quale posto di lavoro si aspiri. Dopo una serie di ulteriori domande, si viene invitati a sostenere un colloquio personale il giorno successivo. Al telefono, vengono poste le seguenti domande:
- Raccontami delle tue esperienze tecniche;
- Raccontami di un’esperienza nella quale hai dovuto eseguire un’operazione tecnica senza avere conoscenze pregresse riguardanti tale argomento.
TERZO COLLOQUIO
Al terzo colloquio le domande che vengono poste sono relative a esperienze di lavoro passate.
Alla fine il manager chiede ai candidati di ripresentarsi per un ulteriore colloquio di lavoro. Una curiosità sta nel fatto che, al telefono, viene esplicitamente suggerito ai candidati di non presentarsi al colloquio in camicia o con la cravatta.
![]() |
QUARTO COLLOQUIO
Eccoci arrivati al 4° colloquio. Le domande che bisogna affrontare sono:
- Perchè vorresti lavorare per Apple?;
- Che siti Web visiti?;
- Come hai iniziato a scrivere su CultOfMac?;
- Vuoi laurearti in letteratura inglese?;
- Saresti disposto a non scrivere più sul blog?, Sicuro?
- Dove vorresti essere tra 5 anni?;
- Cosa vuoi arrivare ad ottenere lavorando per Apple?.
Il manager che conduce il colloquio indica poi al candidato che, nel caso di esito positivo, riceverà entro 72 l’offerta di lavoro.
ESITO FINALE
Rifiuto. Passa un’intera settimana senza alcun messaggio da Apple. Infine, 7 giorni dopo l’ultimo colloquio, la segretaria del manager chiama il candidato affermando che nonostante ad Apple avesse fatto piacere conoscerlo si sono mossi verso un'altra direzione. Un gesto freddo, molto differente dalla gentilezza che il candidato riscontra invece in tutte le altre occasioni.
Altri candidati hanno ricevuto solo un’email di rifiuto.
CONSIGLI
Dopo questa infelice esperienza, CultOfMac riporta una serie di consigli utili:
1) Trovare una referenza, ad esempio un dipendente di uno Store
2) Essere estroversi, presentarsi amichevoli, con tutti
3) Non basta la conoscenza tecnica, bisogna avere personalità.
4) Conoscere i prodotti
bah io lo ho fatto e con mia somma sorpresa a loro non interessa nulla delle conoscenze che hai dei prodotti, ne tantomeno della storia del marchio, anzi chi mi ha colloquiato sosteneva che apple non ha mai fatto pubblicità ai suoi prodotti ( :O ), non so se negli USA funziona così ma qui in Italia è come se si entrasse a far parte di una catena di montaggio delle vendite, scordatevi la dinamicità dell'azienda e tante belle cose, vi diranno di vedere dei video su youtube delle aperture degli apple store per vedere l'entusiasmo che c'è, dico io andatevene in un apple store dopo un anno dall'apertura e guardate che entusiasmo (nell'apple store di Roma addirittura sono stati chiamati i sindacati !!!)
RispondiElimina