domenica 3 marzo 2013

Camera+: Il re delle app fotografiche arriva anche su iPad diventando così un "must have"

Arriva finalmente la versione per iPad di un’app che è diventata un punto fermo nel panorama del software per iPhone: stiamo parlando di Camera+ di tap tap tap, gruppo di sviluppatori orgogliosamente indipendenti.

Proponendosi come alternativa “tutto in uno” alle app di sistema Fotocamera e Immagini, Camera+ fa di più sia nel momento in cui andiamo a scattare una foto che dopo, e rende il flusso di lavoro più compatto e facile da seguire che attraverso iPhoto, app di Apple per il fotoritocco. Entrambe le versioni dell’app presentano la famosa fotocamera alternativa. Con un tap metteremo a fuoco in un punto e con un secondo potremo scegliere in base a cosa regolare l’esposizione. Possiamo scattare direttamente oppure a raffica, dopo un intervallo di tempo o ancora solo quando l’inquadratura è abbastanza stabile. Il tasto di scatto è tanto quello virtuale sullo schermo che quello fisico del volume (tap tap tap ha inventato questa trovata, poi copiata da Apple).

Per quanto l’app sia altrettanto buona nello svolgere questa funzione, è innegabile che un iPhone sia molto più comodo da impugnare di un iPad per fare foto, e potendo scegliere è probabilmente il dispositivo su cui la maggior parte degli utenti farebbe i propri scatti. D’altro canto lo schermo più ampio di un tablet sarà sicuramente preferibile per guardare le foto e ritoccarle. Queste devono essere state le considerazioni fatte anche dal team di sviluppo di tap tap tap, che con questa seconda app sembra aver voluto creare la sinergia perfetta tra iPad e iPhone per la creazione e la gestione delle nostre fotografie. Dopo averle scattate, le foto vanno a finire nella Lightbox, la libreria interna dell’app, di cui è possibile scegliere di fare il backup automatico in iCloud. Questo vuol dire che, tempi di sincronizzazione permettendo, ci ritroveremo automaticamente su iPad gli scatti fatti su iPhone, pronti per essere manipolati a piena risoluzione. E nell’app per iPad troviamo più funzioni di quelli presenti nella versione per iPhone.


Innanzitutto ci sono strumenti base di fotoritocco per migliorare colori e composizione, dal bilanciamento del bianco e del tono al raddrizzamento del quadro, potremo correggere gli occhi rossi o creare un effetto di sfocatura. I filtri possono essere sia sovrapposti che applicati “spennellandoli” solo su alcune aree della foto. Come nell’app per iPhone potremo ritagliare la foto, applicare dei preset per la tipologia di foto, incorniciare il nostro lavoro e infine salvarlo e condividerlo online.


Nel complesso, Camera+ for iPad è una app fantastica così com’è, ma diventa praticamente perfetta se usata in sinergia con la versione per iPhone.


Camera+ per iPad è disponibile su App Store a 0,89€ ed è compatibile con iPad 2 Wi-Fi, iPad 2 Wi-Fi + 3G, iPad (3rd generation), iPad Wi-Fi + 4G, iPad (4th generation), iPad Wi-Fi + Cellular (4th generation), iPad mini e iPad mini Wi-Fi + Cellular. Richiede l'iOS 5.0 o successive.

Nessun commento:

Posta un commento