La forza dell'ecosistema di Cupertino (apps, iPhone, esperienza d'uso) non è in discussione ma la crescita registrata da Android, anche sotto il profilo della capacità di attrarre sviluppatori e utenti, è evidente, vediamo perché.
Stando ai dati resi noti da Abi Research, nel corso del secondo trimestre il negozio virtuale di Google ha superato per numero di download effettuati l'App Store della Mela: il 44% di tutti i programmi scaricati dagli utenti sui propri telefonini da aprile a giugno è attribuibile infatti all'Android Market, contro il 31% raggiunto dallo store della Mela. Il restante 25% delle apps è stato registrato dai negozi di Amazon, Nokia, Microsoft e Research in Motion.
C'è però un altro studio, a firma della società specializzata Research2Guidance, che mette in risalto come Google abbia fatto passi da gigante per annullare il gap che la separa da Apple quanto a disponibilità di applicazioni da offrire agli utenti mobili. L'Android Market avrebbe infatti superato a settembre la fatidica soglia di 500mila software disponibili al download avvicinandosi quindi alle 600mila accessibili per gli utenti di iPhone nell'App Store di Apple. In realtà l'effettiva dote dell'Androide Market è oggi nell'ordine delle 315mila apps in quanto ben il 37% sono state sì pubblicate ma subito dopo rimosse (la percentuale per Apple è del 24% per un netto di 456mila apps e quella del Marketplace dei Windows Phone è del 13%, per un totale di circa 35mila).
Google ha un un approccio più leggero verso gli sviluppatori che caricano nel Market malware, demo o versioni di testing e incomplete dei programmi che poi non vengono ultimati (e quindi cancellati) mentre a Cupertino permangono criteri più rigidi nella selezione delle apps, di cui sono per esempio bandite le versioni multiple di prova.
Il totale delle apps che verranno scaricate su scala mondiale dovrebbe arrivare nel 2011 a quota 29 miliardi, rispetto ai nove miliardi dell'anno passato.
[VIA]
Nessun commento:
Posta un commento